Hype ↓
01:48 lunedì 10 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Per chi se li fosse persi

I migliori articoli della settimana, dall'Italia e dal mondo, scelti dalla redazione di Studio

28 Aprile 2012

Come ogni sabato, torna la raccolta delle migliori letture degli ultimi giorni, dall’Italia e dall’estero. Una rassegna stampa per la settimana in cui a Perugia rende omaggio al genere con il consueto Festival del giornalismo internazionale. Articoli e saggi da leggere con calma durante il weekend.

How Americans Lost Trust in Our Greatest Institutions
Ron Fournier e Sophie Quinton sull’Atlantic Monthly – venerdì 20 aprile
Munice, Indiana. Un viaggio nella Middletown America, dove – tra crack economici familiari, charter school e predicatori che “stiamo lasciando il mondo di Gutenmberg al mondo di Google” – la fiducia nelle istituzioni è ai minimi storici. O del perché molti non-college-educated white males non voteranno Obama.
Leggi l’articolo

Il malumore di Beppe Grillo
Marianna Rizzini sul Foglio – sabato 21 aprile
Chi ha incastrato Beppe Grillo? Chi lo ha trasformato da comico nazionalpopolare a voce del popolo e, infine, capopopolo? E come funziona il suo movimento? Quali possibilità ha? Un lungo racconto del fenomeno ligure che dalla antipolitica è passato alla politica tout court.
Leggi l’articolo

We danced to become machine
Cheri Lucas su Cyborgology – domenica 22 aprile
Un ricordo personale di un’adolescenza passato ai rave party, ballando al ritmo della tecno. Come quelle vibrazioni in grado di unire le persone hanno aperto la strada al “sé aumentato” tipico dell’era digitale.
Leggi l’articolo

Get Rich U.
Ken Auletta sul New Yorker – lunedì 23 aprile
Il rapporto sempre più stretto tra giganti e start up della Silicon Valley e l’università Stanford, che si prepara a diventare “globale” ed esportare il modello vincente in tutto il mondo.
Leggi l’articolo

Caro Monti, o sarà federalismo o sarà default
Michele Boldrin su Linkiesta – martedì 24 aprile
Lode al federalismo fiscale non leghista, l’unica soluzione a un problema reale e tutt’altro che risolto. Secondo Boldrin, l’austerity nulla potrà se non sarà accompagnata da una rivoluzione di tipo fiscale. Ecco come farla senza sembrare della Lega Nord.
Leggi l’articolo

A Night With the World’s Most Hated Bands
Chuck Klosterman su Grantland – martedì 24 aprile
Cosa succede quando un giornalista va a vedere le due band più odiate del mondo dal vivo. Sì, si parla di Nickelback e Creed.
Leggi l’articolo

The Ayatollah Under the Bed(sheets)
Karim Sadjadpour su Foreign Policy di Maggio Giugno
Un informato excursus sul perché gli ayatollah, che governano l’Iran da più di 30 anni, ancora oggi ritengono importante rispondere a domande come “ma se faccio sesso con un cammello poi me lo posso mangiare?” — e sul perché tutto questo ha un valore politico. Anche se a Teheran non ci sono cammelli. «In essence – scrive Karim Sadjadpour, senior associate della Fondazione Carnegie – the Iranian regime’s approach toward sex, like its philosophy of governance, is marked by maslahat, or expediency, and used alternately as a tool of suppression, inducement, and incitement».
Leggi l’articolo

Is science fiction literature’s first international language?
Damien Walter su Guardian.co.uk – venerdì 27 aprile
E se la cultura legata alla science fiction fosse l’unico nesso in grado di creare un legame mondiale?
Leggi l’articolo

Where’s _why?
Annie Lowrey su Slate – giovedì 15 marzo
Uno dei più noti programmatori informatici è scomparso qualche anno fa, lasciando una community di fan e adepti orfana dei suoi “insegnamenti”. Che fine ha fatto _why (questo il suo nickname)? Una giornalista di Slate ha deciso di scoprirlo – e di approfittare dell’inchiesta per imparare a programmare.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.