Hype ↓
01:33 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

I migliori articoli della settimana, dall'Italia e dal mondo, scelti dalla redazione di Studio

28 Aprile 2012

Come ogni sabato, torna la raccolta delle migliori letture degli ultimi giorni, dall’Italia e dall’estero. Una rassegna stampa per la settimana in cui a Perugia rende omaggio al genere con il consueto Festival del giornalismo internazionale. Articoli e saggi da leggere con calma durante il weekend.

How Americans Lost Trust in Our Greatest Institutions
Ron Fournier e Sophie Quinton sull’Atlantic Monthly – venerdì 20 aprile
Munice, Indiana. Un viaggio nella Middletown America, dove – tra crack economici familiari, charter school e predicatori che “stiamo lasciando il mondo di Gutenmberg al mondo di Google” – la fiducia nelle istituzioni è ai minimi storici. O del perché molti non-college-educated white males non voteranno Obama.
Leggi l’articolo

Il malumore di Beppe Grillo
Marianna Rizzini sul Foglio – sabato 21 aprile
Chi ha incastrato Beppe Grillo? Chi lo ha trasformato da comico nazionalpopolare a voce del popolo e, infine, capopopolo? E come funziona il suo movimento? Quali possibilità ha? Un lungo racconto del fenomeno ligure che dalla antipolitica è passato alla politica tout court.
Leggi l’articolo

We danced to become machine
Cheri Lucas su Cyborgology – domenica 22 aprile
Un ricordo personale di un’adolescenza passato ai rave party, ballando al ritmo della tecno. Come quelle vibrazioni in grado di unire le persone hanno aperto la strada al “sé aumentato” tipico dell’era digitale.
Leggi l’articolo

Get Rich U.
Ken Auletta sul New Yorker – lunedì 23 aprile
Il rapporto sempre più stretto tra giganti e start up della Silicon Valley e l’università Stanford, che si prepara a diventare “globale” ed esportare il modello vincente in tutto il mondo.
Leggi l’articolo

Caro Monti, o sarà federalismo o sarà default
Michele Boldrin su Linkiesta – martedì 24 aprile
Lode al federalismo fiscale non leghista, l’unica soluzione a un problema reale e tutt’altro che risolto. Secondo Boldrin, l’austerity nulla potrà se non sarà accompagnata da una rivoluzione di tipo fiscale. Ecco come farla senza sembrare della Lega Nord.
Leggi l’articolo

A Night With the World’s Most Hated Bands
Chuck Klosterman su Grantland – martedì 24 aprile
Cosa succede quando un giornalista va a vedere le due band più odiate del mondo dal vivo. Sì, si parla di Nickelback e Creed.
Leggi l’articolo

The Ayatollah Under the Bed(sheets)
Karim Sadjadpour su Foreign Policy di Maggio Giugno
Un informato excursus sul perché gli ayatollah, che governano l’Iran da più di 30 anni, ancora oggi ritengono importante rispondere a domande come “ma se faccio sesso con un cammello poi me lo posso mangiare?” — e sul perché tutto questo ha un valore politico. Anche se a Teheran non ci sono cammelli. «In essence – scrive Karim Sadjadpour, senior associate della Fondazione Carnegie – the Iranian regime’s approach toward sex, like its philosophy of governance, is marked by maslahat, or expediency, and used alternately as a tool of suppression, inducement, and incitement».
Leggi l’articolo

Is science fiction literature’s first international language?
Damien Walter su Guardian.co.uk – venerdì 27 aprile
E se la cultura legata alla science fiction fosse l’unico nesso in grado di creare un legame mondiale?
Leggi l’articolo

Where’s _why?
Annie Lowrey su Slate – giovedì 15 marzo
Uno dei più noti programmatori informatici è scomparso qualche anno fa, lasciando una community di fan e adepti orfana dei suoi “insegnamenti”. Che fine ha fatto _why (questo il suo nickname)? Una giornalista di Slate ha deciso di scoprirlo – e di approfittare dell’inchiesta per imparare a programmare.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.