Hype ↓
07:12 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Per chi se li fosse persi

Articoli e letture dall'Italia e dal mondo selezionati dalla redazione di Studio

21 Aprile 2012

Come ogni sabato, la raccolta dei migliori articoli che ci è capitato di leggere durante la settimana. Da consumare durante il weekend per rimettere in fila i pensieri. C’è dentro un po’ di tutto (ma niente Beppe Grillo).

Entretien avec François Hollande: « L’affrontement doit avoir lieu »
Hélène Fontanaud su Les Inrockuptibles – martedì 1o aprile
Lettura da weekend delle presidenziali. François Hollande, intervistato dal magazine francese, racconta la sua strategia comunicativa. Il tono è “io sono una persona a modo, è Sarkò che mi costringe a fare il cattivo per difendermi…”.
Leggi l’articolo

Waiting for al Qaeda
Sherif Elhelwa su Vice – martedì 10 aprile
La Libia dipo Gheddafi, raccontata in un documentario di 20 minuti: la domanda non è se al Qaeda tenterà di controllare la Libia, ma quando.
Guarda il video

Celebrity Entropy
Brian Philips su Grantland –  mercoledì 11 aprile
La leggenda del calcio, Pelè, ha giocato la sua ultima partita di calcio nel 1977, 12 giorni dopo la morte di Elvis Presley. Da allora la sua celebrità sportiva è diventata mito e lui continua a parlare e “a dire cose stupide”. Quando il culto della celebrità colpisce i calciatori.
Leggi l’articolo

Mater Scholarosa
Annalena Benini sul Foglio – sabato 14 aprile
Una bellissima pagina di diario di una madre alle prese con i compiti per casa di sua figlia, suo marito e la maestra.
Leggi l’articolo

Ripeschiamo gli espatriati
Dario Di Vico su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 15 aprile
E se risolvessimo il problema della nostra classe politica riportando a casa i “cervelli in fuga”, dandogli finalmente il posto che meritano (ma che trovano solo all’estero)?
Leggi l’articolo

The Myth of Cyberspace
PJ Rey su The New Inquiry – aprile 2012
Interessante saggio sulla nascita e lo sviluppo di uno strano e labile concetto, quello di cyberspazio, che in realtà non è un mondo a parte e altro rispetto a quello fisico: è una nuova condizione umana che unisce l’online all’offline.
Leggi l’articolo

The Hunt for Kony
Scott Johnson su Newsweek – lunedì 16 aprile
Reportage dalla giungla alla ricerca di Kony, il guerrigliero ugandese che è diventato un caso internazionale dopo un documentario che ne documentava le atrocità. Da leggere perché in queste ore la campagna Kony2012 è entrata nel vivo.
Leggi l’articolo

FC Santisimo
David Peace su The Classical – lunedì 16 aprile
Una lettura romanzesca in vista di el clasico Real Madrid-Barcellona di questa settimana.
Leggi l’articolo

Six degrees of aggregation
Michael Shapiro sulla Columbia Journalism Review – lunedì 16 aprile
Storia dell’Huffington Post, il sito che “ha mangiato la Rete”. Il suo co-fondatore (nonché fondatore di BuzzFeed), Jonah Peretti, lo ha definito il miglior articolo mai scritto riguardo il mostro delle news online che sta conquistando il mondo (e si prepara a cambiare la televisione). Un must read per gli amanti del genere.
Leggi l’articolo

Don Twitter ci avverte tutti: «Attenti, il diavolo è nella spam»
Vincenzo Marino su The Denial – mercoledì 18 aprile
Intervista a don Hervé Giraud, prete parigino che predica la parola di Dio su Twitter e ha inventato l’hashtag #twitteromelie. Una discussione che incrocia il mistico e il geek.
Leggi l’articolo

Editorial Cartoons Are Stale, Simplistic, and Just Not Funny
Farhad Manjoo su Slate – venerdì 20 aprile
Nella settimana in cui Matt Wuerker, vignettista politica di Politico, ha vinto il premio Pulitzer, un articolo che si chiede se tale riconoscimento abbia ancora motivo di esistere. Secondo Manjoo, bisognerebbe cominciare a premiare le infografiche, ormai parte integrante del giornalismo di qualità. Un attacco al fumetto politico d’oggi, superato in qualità e capacità di influenza dai meme di Internet.
Leggi l’articolo

Facts, 360 B.C.-A.D. 2012
Rex W. Huppke sul Chicago Tribune – venerdì 20 aprile
Il necrologio per i fatti, scomparsi questa settimana in seguito alle dichiarazioni del repubblicano Allen West secondo il quale 81 membri della House of Representatives sarebbero “comunisti”. Un editoriale satirico che è già considerato uno dei migliori “op-ed” di sempre, come scrive Jim Romenesko.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.