Hype ↓
13:16 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli della settimana dall'Italia e dall'estero scelti da Studio

18 Febbraio 2012

È finita un’altra settimana, è il momento dell’ormai tradizionale raccolta degli articoli di giornale che più sono piaciuti a noi di Studio. Letture stimolanti e interessanti da leggere durante il weekend al calduccio, anche se pare non faccia più così tanto freddo.

The Mistery of the Millionaire Metaphysician
James Ryerson su Lingua Franca (Luglio-Agosto 2001), ripubblicato da Slate – venerdì 10 febbraio
Secondo David Plotz, editor di Slate, è “uno dei migliori articoli di magazine di tutti i tempi”.
Pubblicato nel 2001 dalla rivista Lingua Franca, è un’indagine su un misterioso tomo filosofico di 60 pagine, Coming to Understanding, e di chi era disposto a pagare profumatamente per recensioni e analisi sull’opera. Ma chi è l’autore di questo bizzarro testo metafisico? E perché era disposto a pagare così tanto?
Leggi l’articolo

The mathematical equation that caused the banks to crash
Ian Stewart sull’Observer – domenica 12 febbraio
Storia dell’equazione di Black-Scholes che per anni giustificò gli investimenti e le speculazioni che hanno portato al crollo del 2008.
Leggi l’articolo

Oltre la carta
Piero Vietti su Il Foglio– sabato 11 febbraio
E’ di sabato scorso ma assolutamente da leggere, se si hanno a cuore i giornali e il loro futuro. Inchiesta approfondita
Leggi l’articolo

The Way Greeks Live Now
Russell Shorto sul New York Times – lunedì 13 febbraio
Uno spaccato della vita di alcuni greci a pochi giorni dai feroci scontri di piazza ad Atene. Com’è cambiata la vita di un Paese tra crisi, austerity e lo spettro del default.
Leggi l’articolo

La responsabilità indiretta dei magistrati e i privilegi corporativi della magistratura
Alex Bisignano su NoiseFromAmerika.org – lunedì 13 febbraio
Quello che dice il titolo: un lungo post su un argomento molto caldo in questo periodo.
Leggi l’articolo

Confessions Of A Valentine’s Day  Stripper
Kandy Klein su Sabotage Times – martedì 14 febbraio
Lettura “anomala” su San Valentino, la festa degli innamorati, e come la giornata diventa calda e strana per le spogliarelliste.
Leggi l’articolo

Eccome se Obama fa le primarie
Francesco Costa su Francescocosta.net – martedì 14 febbraio
Marta Vincenzi perde le comunali a Genova e protesta, dicendo che Obama in America non deve mica pensare alle primarie dopo aver vinto le elezioni. A parte lo strano paragone tra un sindaco italiano e il Presidente degli Stati Uniti d’America, Mr. President fa le primarie. Anzi, in passato c’è anche chi le ha perse.
Leggi l’articolo

Beating History: Why Today’s Rising Powers Can’t Copy the West
Heather Horn sull’Atlantic.com – mercoledì 15 febbraio
Perché la crescita economica dei Brics non può ricalcare il vecchio modello della rivoluzione industriale delle potenze occidentali. I problemi dell’ecologia e demografia.
Leggi l’articolo

Kim Dotcom, Pirate King
Brian Gruley, David Fickling e Cornelius Rahn su Bloomberg Businessweek – mercoledì 15 febbraio
Ritratto del fondatore di Megaupload-Megavideo arrestata recentemente in Nuova Zelanda. Dalle prime mosse da hacker al business di uno dei siti più visitati della rete. Un uomo ricordato così da un ex collega: “Sarà anche un obeso ma non è di certo stupido”.
Leggi l’articolo – pagina unica qui

In Italy, Facing the End of Lifetime Job
Elisabetta Povoledo sull’International Herald Tribune – mercoledì 15 febbraio
Reportage dall’Italia alle prese con la crisi del posto fisso. Con intervista a Luca Nicotra di Agora Digitale.
Leggi l’articolo

I Have No Mouth but I Must Scream
Ben Gabriel su The New Inquiry – giovedì 16 febbraio
Hello Kitty, il celebre personaggio giapponese, non ha una bocca. Perché? E cosa le succederebbe se gliene aggiungessimo una? Un saggio anomalo tra semiotica, surrealismo e cultura pop.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.