Hype ↓
23:38 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli italiani ed esteri della settimana, scelti dalla redazione di Studio

11 Febbraio 2012

Al solito, come ogni sabato, ecco una selezione di articoli dalla stampa italiana ed estera, scelti dalla redazione di Studio. Pezzi belli, approfonditi, da leggere al calduccio, visto che pare che l’inverno faccia sul serio in tutta la Penisola. Buona lettura.

Dinner at Rupert’s
Greg Farrel su Businessweek – venerdì 10 febbraio
La ricostruzione e i retroscena della cena a casa Murdoch del maggio 2011. Quella in cui si decise la linea di difesa dalle accuse riferite allo scandalo del phone hacking, che ha travolto il gruppo del magnate australiano l’estate scorsa.
Leggi l’articolo

Il dilemma morale dell’e-book pirata
Vincenzo Latronico su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 5 febbraio
Un giovane scrittore spiega perché scarica e continuerà a scaricare e-book illegalmente, anche se il dilemma etico pesa molto. Con una riflessione finale sul futuro dell’editoria libraria.
Leggi l’articolo

Berlusconi to abandon frontline politics
Guy Dinmore e Giulia Segreti sul Financial Times – domenica 5 febbraio
La prima intervista all’ex premier italiano dopo le sue dimissioni da capo di governo. Appoggio a Mario Monti e qualche attacco agli avversari politici.
Leggi l’articolo

Roma, la neve e le scuole chiuse
Annalena Benini sul Foglio – domenica 5 febbraio
Un estratto: «Era bello, quindi, per strada sorridevano tutti, e per un momento abbiamo davvero pensato che fosse bello e basta. Poi però la bambina ha detto: “Chissà cosa pensa il mio amico nella tenda, sarà contento di tutta questa neve”, e mi si è gelato il cuore.»
Leggi l’articolo

Checking Out
Avi Steinberg su The Paris Review – 30 gennaio 2012
La pornografia ai tempi della letteratura. Analisi di classici antichi e contemporanei del genere sospettato di aver causato la Rivoluzione Francese.
Leggi l’articolo

L’ideatore di Volunia: “la presentazione è stato un fail, ma ci riscatteremo”
Valerio Bassan su Linkiesta – mercoledì 8 febbraio
Intervista a Massimo Marchiori, il creatore di Volunia, il motore di ricerca social tutto italiano. Luci e ombre di un progetto molto pubblicizzato e discusso in settimana.
Leggi l’articolo

Obama, explained
James Fallows sull’Atlantic Monthly – febbraio 2012
Articolo-fiume sul 44esimo presidente degli Stati Uniti, tra genio visionario della politica e politico pragmatico e calcolatore. In poche parole: Obama, spiegato.
Leggi l’articolo

V for Vendetta and the Rise of Anonymous
Alan Moore su Bbc – venerdì 10 febbraio
Il creatore del fumetto V per Vendetta dice la sua su come l’iconografia ispirata alla sua opera sta influenzando gli Anonymous, maschere a parte.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.