Hype ↓
15:58 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Per chi se li fosse persi

Cosa dicevano i testi di Lil Peep, una riflessione sulla fine del "Poptimismo" e tutti gli altri pezzi da leggere nel fine settimana, scelti da noi.

18 Novembre 2017

Una delle notizie di questa settimana è stata la morte per overdose del giovane rapper Lil Peep (21 anni), un promettente artista che nella sua musica affrontava i temi della depressione e dell’abuso di psicofarmaci: il caso ha riportato l’attenzione dei media sul problema della diffusione delle “prescription drug” tra i giovani americani. Si continua, poi, a discutere di molestie: noi abbiamo scelto un articolo di 1843 in cui Emily Bobrow si interroga sul tema della dipendenza dal sesso e un pezzo di Rolling Stone sulle accuse all’attore porno Ron Jeremy. Tra gli altri articoli da leggere questo weekend un’importante inchiesta della Cnn sulla vendita degli schiavi in Libia, una riflessione sulla fine del “Poptimismo” e un tentativo di risposta a una domanda che ci attanaglia: perché oggi il brutto va così tanto di moda?

Attualità, politica, esteri

People for sale: Where lives are auctioned for $400 – Cnn
Inchiesta sulla vendita di schiavi in Libia, dove i migranti che non riescono a imbarcarsi sono letteralmente battuti all’asta.

Can you really be addicted to sex? – 1843
In questo articolo Emily Bobrow spiega perché il concetto di dipendenza dal sesso può dimostrarsi pericoloso.

It’s all his fault: Italy’s left obsessed with Renzi, not foes – Reuters
Un approfondimento della Reuters sulla tendenza al suicidio della sinistra italiana.

Media, giornali, tech

Why I wrote ‘fake news’ for The Washington Post – Washington Post
Un giornalista riflette su come si è ritrovato a scrivere una notizia che, per un gioco di telefono senza fili, si è trasformata in bufala.

Your company’s Slack is probably sexist – Quartz at Work
Su Slack gli uomini diventano più aggressivi: a quanto pare sta diventando un problema.

How to Get Rich Playing Video Games Online – The New Yorker
Per vivere di Twitch bisogna lavorare 60 ore a settimana.

Cultura

The Screen of Enamoration: Love in the Age of Google – The Paris Review
Noi non decidiamo di innamorarci, ma qualcuno decide dove ci innamoriamo. Un ragionamento a partire da Barthes, Srećko Horvat e Google.

Chapman brothers reunite with Goya’s art 16 years after defacing it The Guardian
I ragazzi cattivi della Britart si riuniscono con il loro grande maestro, Goya, in una mostra a Saragozza.

The Afterlife of a Memoir – The New York Review of Books
Un saggio sulle conseguenze che deve affrontare chi pubblica un memoir.

Tv, cinema, pop

Have We Reached the End of Poptimism? – The Ringer
Nell’ultimo decennio, intellettuali e pensatori hanno dimostrato che la musica pop mainstream era un materiale degno di essere analizzato e descritto. Il 2017, però, è stato un anno abbastanza deludente. La musica pop è peggiorata è scoppiata la bolla del “poptimismo”?

The death of Lil Peep: how the US prescription drug epidemic is changing hip-hop The Guardian
Una riflessione sui testi del rapper morto di overdose a appena 21 anni.

Inside Ron Jeremy Sexual Misconduct Allegations – Rolling Stone
Anche l’attore porno Ron Jeremy è stato accusato di molestie sessuali.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Why isn’t there more ‘Jewish food’ in Israel? – Bbc
Uno dei maggiori shock per molti turisti stranieri in Israele è l’assenza di una cucina tipica “ebraica”.

The beautiful north: Paul Heaton on his love affair with HullThe Guardian
Un giorno, Heaton accompagna a Hull (Yorkshire) un gruppo di turisti tedeschi: è rimasto lì per 20 anni.

Why is fashion so ugly? – Financial Times
Un grande classico: perché oggi il brutto va così tanto di moda?

Il video della settimana

Internetting with Amanda Hess – The New York Times
La nuova video-rubrica del Nyt è un divertente approfondimento su tutto quello che c’è di strano, triste e sbagliato su internet. La terza puntata è dedicata ai complottisti.

La gallery della settimana

Petra Collins on the power and pain of coming of age – i-D
Il nuovo libro di Petra Collins (classe 1992, fotografa, modella e regista) pubblicato da Rizzoli, è sul tema del crescere, come persona e come artista, e include lettere, Polaroid e foto di famiglia.

1510785672325-PetraCollins_p008

Foto Getty
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.