Hype ↓
13:49 giovedì 27 novembre 2025
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.

Per chi se li fosse persi

Cosa ne sarà di Londra dopo Brexit, il romanzo di Walter Siti e la profetessa della distopia: le cose migliori da leggere in questo weekend lungo.

di Studio
15 Aprile 2017

Anche questa settimana, come la scorsa, è stata segnata dagli interventi di Donald Trump, che ha sganciato la “mother of all bombs” su un’infrastruttura dell’Isis in Afghanistan e mandato duri messaggi alla Corea del Nord: l’Atlantic ha dedicato un’ampia analisi alla «brillante incoerenza» della politica estera americana. Sul versante culturale, in Italia s’è discusso del nuovo romanzo di Walter Siti, che su Repubblica ha suscitato reazioni moraliste a causa del tema trattato, quello di un prete pedofilo: Emanuele Trevi ha risposto con un bel pezzo, che ribadisce, casomai ce ne fosse bisogno, la separazione tra punto di vista dell’autore e punto di vista del protagonista. Poi, gli altri articoli interessanti parlano della mente dietro Coachella, dell’editing genetico, di New York. Buona lettura, e buona Pasqua.

Attualità, politica, esteri

Will London fail?New York Times
Cosa accadrà della capitale britannica, ora che l’articolo 50 è stato innescato? Un progetto speciale, molto bello anche visivamente, su una metropoli che è diventata quasi sinonimo di globalizzazione e su quel che significa per essa la Brexit.

The Brilliant Incoherence of Trump’s Foreign PolicyThe Atlantic
Per capire la politica estera di Trump, bisogna prima ripercorrere il dibattito sul “fare meno” o “fare di più” che si trascina in America da svariati decenni, e poi capire che Trump con questo dibattito c’entra, ma solo fino a un certo punto, perché è il presidente che «vuole fare sia più che meno di Obama» e che vede l’uso della forza non come uno strumento di leadership globale, ma un’alternativa ad essa, scrive Steve Sestanovich.

Why the World Banned Chemical Weapons Politico
L’utilizzo di armi chimiche da parte dell’esercito di Bashar al-Assad, e la conseguente risposta di Trump, che ha colpito una base militare siriana, gelando i rapporti con la Russia, è uno dei fatti più importanti delle ultime settimane. In questo pezzo Mark Perry ripercorre le ragioni storiche ed etiche per cui le armi chimiche rappresentano una linea rossa.

Media, giornali, tech

What Would Jesus Disrupt? – Bloomberg
Crossroads, una chiesa evangelica di Cincinnati, ha organizzato un evento dove startuppari presentavano i loro progetti, sollevando questioni interessanti sul rapporto tra tecnologia, business e religione.

We Need More Alternatives to FacebookMit Technology Review
Facebook si sta mangiando una fetta sempre più grande dell’internet. È un peccato, servirebbero alternative, perché, come insegna la tv e il fatto che siamo nella sua dell’oro, la frammentazione dell’audience è ciò che rende un mezzo intelligente.

Cultura

Chi lo ha detto che i libri ci arricchiscono sempre? – Internazionale
L’idea che sia meglio non leggere accomuna chi ha letto troppi libri e chi non ne ha letto nessuno, scrive Guido Vitiello rispondendo alla domanda di un lettore di Internazionale.

Margaret Atwood, the Prophet of DystopiaThe New Yorker
Un ampio profilo di Margaret Atwood, la scrittrice canadese nota soprattutto per il romanzo distopico Il racconto dell’ancella (uscito in Italia per Ponte alle Grazie): non solo se ne sta tornando a parlare per via di Trump, ma Hulu sta per uscire con una serie ispirata al libro, The Handmaid Tale.

Walter Siti e i segreti di un preteCorriere della Sera
Un bel pezzo di Emanuele Trevi sul nuovo romanzo di Walter Siti, Bruciare tutto, appena uscito per Rizzoli e che è stato accolto da reazioni moraliste. Il «pessimismo antropologico» di una storia dove lo strumento di salvezza diventa la causa della perdizione.

Tv, cinema, pop

The Mastermind Behind CoachellaThe New Yorker
Paul Tollett, eminenza grigia dietro la potenza Coachella, profilato da John Seabrook in occasione dell’inizio dell’edizione 2017 del festival (dal 14 al 23 aprile).

1987’s “Document” feels especially applicable to America in 2017Salon
I R.E.M., la loro identità politica e perché sono rilevanti oggi, a 30 anni dall’uscita di Document.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

How America’s Obsession With Hula Girls Almost Wrecked Hawai’iCollectors Weekly
Storia della nascita dello stereotipo occidentale della donna hawaiiana, che ha rischiato di fare danni molto seri all’arcipelago.

A Walking Tour of 42nd StreetNew York 
Un bel longform sulla 42esima strada e la sua storia, adattamento di un libro in uscita, Magnetic City: A Walking Companion to New York di Justin Davidson.

Cooking LessonsCalifornia Sunday
Come uno dei più grandi cuochi al mondo, Daniel Patterson, ha deciso di rimettersi in gioco nel settore fast food.

Scienza

Will Editing Your Baby’s Genes Be Mandatory?The Atlantic
Quella di editare i geni dei nascituri è un’idea ancora in fase sperimentale, che peraltro mette a disagio alcune persone per ragioni etiche. Tuttavia Conor Friedersdorf è convinto che nel giro di una cinquantina d’anni sarà una pratica diffusa e persino obbligatoria.

Il video della settimana

Una società cinese smista ogni giorno 200 mila pacchi utilizzando robottini che lavorano senza sosta: questo video del People’s Daily è stato segnalato da Digg.

La gallery della settimana

Come coordinare il proprio pranzo con l’outfit. AnOther ha dedicato una serie fotografica al vestirsi monocromo per abbinare il proprio look al cibo.

vestito cibo

Nell’immagine in evidenza: Piccadilly Circus a Londra nel 1970 (Hulton Archive/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.