Hype ↓
12:39 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Per chi se li fosse persi

Che fine ha fatto Obama? E poi: l'agenzia che immagina il futuro, uno scrittore francese di cui parleremo e i fan italiani degli ufo.

di Studio
01 Aprile 2017

Che ne è stato di Barack Obama, un presidente oggetto di sicure nostalgie? Il Washington Post dice che il suo “pensionamento” non ha a che fare con niente a cui l’America è stata abituata. E poi, un pezzo sull’affascinante attività di un’azienda che per mestiere immagina come sarà il futuro, la storia del programmatore di Bitcoin finito a combattere in Siria e un’intervista alla stella in ascesa della letteratura francese, lo scrittore Édouard Louis. Buon fine settimana da tutti noi.

Attualità, politica, esteri

Two months out of office, Barack Obama is having a post-presidency like no others – The Washington Post
Perché la post-presidenza di Barack Obama è diversa da quella di ogni altro ex presidente, secondo il Washington Post.

The EU is paying fact-checkers to bring down Marine Le Pen – Quartz
L’Unione Europea si sta servendo una società di fact-checking per contrastare le bugie della linea antieuropeista di Marine Le Pen.

Tom Perriello Is Not Bernie Sanders – FiveThirtyEight
Un profilo di Tom Perriello, il democratico “populista” che potrebbe rappresentare una speranza per i liberal americani.

Australia’s Trump fizzled in the ’90s but she’s back—railing against Muslims instead of Asians – Quartz
Chi è la Trump d’Australia, la senatrice Pauline Hanson, nemica giurata dei musulmani del Down Under.

Media, giornali, tech

Dividing Lines – Real Life
Nel codice del software di Google Earth ci sono problemi che hanno a che fare con rigurgiti neocolonialisti, spiega il magazine Real Life.

This Is Almost Certainly James Comey’s Twitter AccountGizmodo
Indagine di Gizmodo su un profilo di Twitter dietro cui si cela «quasi certamente» il direttore dell’Fbi.

How An Anarchist Bitcoin Coder Found Himself Fighting Isis in Syria – Wired
Storia di un programmatore di Bitcoin finito a combattere l’Isis in Siria.

The Future Agency – The Verge
Un viaggio nel business di Tellart, un’agenzia di design americana che si occupa da anni di immaginare il futuro.

Cultura

The End of Eddy – Work in Progress
«Non volevo sfumare la frontiera tra fiction e verità, volevo scrivere soltanto di cose vere». Un’intervista al talento in ascesa della letteratura francese Édouard Louis, pubblicato in Italia da Bompiani.

Franco-American – The New Yorker
Che rapporto hanno Stephen Bannon (e, più in generale, il trumpismo) con la letteratura francese “di destra”.

Tv, cinema, pop

The Most Expensive Record Never Sold – Npr
Storia del disco più costoso di sempre, che probabilmente non è nemmeno mai esistito.

How horror became cinema’s smartest genre – i-D
Come l’horror è diventato il genere cinematografico più interessante degli ultimi anni (e non è una cosa strana).

‘I crawled on my knees to Kylie’ – the inside story of Stock, Aitken and Waterman – The Guardian
Storia di Stock, Aitken and Waterman, iconici produttori inglesi di alcuni dei più celebri successi pop degli anni Ottanta.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Rock Shrimp and Star Power: Drew Nieporent on the Earliest Days of Nobu – New York
Storia di Nobu, il grande ristorante giapponese, la cui prima sede aprì a Tribeca nel 1994 e adesso ha chiuso.

The resurrection of Palermo: how the mafia battlefield became a cultural capital – The Guardian
Il Guardian ha dedicato un articolo alla rinascita di Palermo.

Y/Project: Why we are obsessed with this Paris label – Sleek Magazine
Tra trash e romanticismo, che cos’è Y/Project e perché se ne sta parlando tanto.

Domino’s Atoned for Its Crimes Against Pizza and Built a $9 Billion Empire – Bloomberg
La catena di pizzerie Domino’s si è reinventata diventando una grande success story azionaria: Bloomberg gli ha dedicato un longform interattivo un po’ matto, e molto divertente.

Scienza

Why You Feel the Urge to Jump – Nautilus
Le risposte scientifiche al perché guardare giù da un palazzo particolarmente alto spesso ci mette quella folle, e meglio se sopprimibile, voglia di saltare.

Il video della settimana

Da Edith Piaf a Jackie Kennedy, un accostamento side-by-side di alcuni momenti storici di personalità celeberrime e le relative trasposizioni cinematografiche viste nei film.

La gallery della settimana

Manfredi Pantanella ha fotografato un po’ di appassionati di ufo italiani, che sostengono di essere stati rapiti o di aver incontrato alieni nella loro vita. Le foto raccolte e pubblicate dal Time magazine.

c-y-k-a-s-stars-ufo-space-03

Foto in evidenza Getty Images, nel testo uno scatto di Manfredi Pantanella
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.