Hype ↓
08:36 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli letti in settimana, dall'Italia e dal mondo, da recuperare nel weekend

14 Gennaio 2012

Come ogni sabato vi proponiamo una selezione di articoli interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buon weekend.

Il meglio di Bolaño, prima di Bolaño
Luca Mastrantonio sul Corriere della Sera – venerdì 6 gennaio
In attesa de I dispiaceri del vero poliziotto, nuovo romanzo postumo di Roberto Bolaño, uscito l’11 gennaio per Adelphi.
Leggi l’articolo

Why Islamism Is Winning
John M. Owen IV sul New York Times – venerdì 6 gennaio
Nel XIX secolo i moti popolari che sconvolsero l’Europa si diffusero grazie a un’ideologio, il liberalismo, che per la prima volta spinse gli uomini a pretendere un governo migliore. Oggi il vento di proteste si è spostato nel Nord Africa ed è trascinato dall’Islamismo.
Leggi l’articolo

State of the Union
David Remnick sul New Yorker – lunedì 9 gennaio
Il direttore del New Yorker David Remnick recensisce Obamas, il libro sulla First Couple della Casa Bianca – Barack e Michelle – e coglie l’occasione per fare una carrellata di aneddoti su grandi coppie presidenziali del passato, dai Kennedy ai Roosevelt.
Leggi l’articolo

Streaming Dreams
John Seabrook sul New Yorker – lunedì 16 gennaio
Indagine sul futuro di Youtube, che si prepara a invadere il mercato televisivo e rivoluzionare il mercato pubblicitario, come Google (che possiede il sito) ha già fatto in precedenza.
Leggi l’articolo

Inside Supreme: Anatomy of a Global Streetwear Cult
Alex Hawgood su Business of Fashion – martedì 10 gennaio
Anatomia del marchio streetwear cult “Supreme”, nato nel 1994 e arrivato in tutto il mondo con Tyler, The Creator.
Leggi l’articolo

Il calcio come Dio comanda
Piero Vietti su Il Foglio.it – martedì 10 gennaio
In Inghilterra è tempo di grandi ritorni nella Premiere League e i casi di Paul Scholes e Tierry Henry dimostrano come «la Coppa d’Inghilterra è un’altra cosa rispetto a tutto il calcio che siete abituati a vedere».
Leggi il post

An Ora History of Occupy Wall Street
Max Chafin su Vanity Fair – febbraio 2012
Economisti, giornalisti, attavisti e politici raccontano la loro OWS: origini, sviluppi e futuro. Una storia corale da non perdere.
Leggi l’articolo

Ciarrapico, tutto il marcio su Roma
Malcom Pagani sul Fatto Quotidiano – giovedì 12 gennaio
Roboante intervista col Ciarra. Argomenti toccati: omosessuali (non se ne parla bene), Mario Monti, Gianfranco Fini, nasi rotti, pistole sul tavolo e acqua minerale.
Leggi l’articolo

Ask the experts: 2012 in music technology
Ryan Sommer su Kernel – giovedì 12 gennaio
Scenari possibili del settore della musica digitale, “una delle aree tecnologiche più promettenti”, raccontati da quattro esperti.
Leggi l’articolo

Mr Smith scopre la lotta di classe
Guido Moltedo su Europa – venerdì 13 gennaio
Tempi di crisi, incertezze e disoccupazione. Tra il movimento #Occupy e il 99% contro il perfido 1%, gli Usa scoprono la lotta di classe.
Leggi l’articolo

It’s Time for American to Talk to the Taliban
David Rohde su Reuters.com – venerdì 13 gennaio
Pare l’amministrazione Obama stia trattando con i Talebani. Una notizia che ha fatto discutere e solleva evidenti questioni morali, ma che secondo il due volte premio Pulitzer rappresenta una scelta valida, dopo una guerra sanguinosa durata quasi un decennio.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.