Hype ↓
23:46 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Articoli italiani e stranieri da leggere nell'ultimo weekend di queste festività eterne

07 Gennaio 2012

La tradizione della rassegna stampa settimanale, iniziata nel 2011, continua nell’anno nuovo con il primo appuntamento del 2012. Come ogni sabato vi proponiamo quindi alcuni articoli pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buona lettura.

Mr. Zeitgeist
Alex Williams sul New York Times – mercoledì 4 gennaio
Profilo di Tyler Brûlé, il fondatore di Monocle, la rivista più di un certo livello del mondo, ovvero l’uomo che “considera il jet lag una sorta di fallimento morale”.
Leggi l’articolo

Against Pepper
Sara Dickerman su Slate – mercoledì 4 gennaio
Su ogni tavola c’è il sale, e va bene, visto che è un elemento essenziale e di uso universale… ma perché c’è anche il pepe? Cosa ha reso la spezia nera tale da riservarle il posto d’onore nel centro tavola?
Leggi l’articolo

Equitalia, il cane lupo e i cittadini
Massimo Gramellini sulla Stampa –  mercoledì 4 gennaio
“Equitalia detesta il contribuente perché sa che egli farà o ha già fatto di tutto per fregarla. Perciò gli starà addosso con i metodi dell’inquisitore, applicando senza un briciolo di buon senso quelle leggi che le consentono di pignorare la casa e l’auto a chi non possiede nient’altro per lavorare e quindi per pagare le tasse. L’agenzia agirà come se avesse sempre ragione e quando la giustizia le darà torto si rifiuterà di riconoscerlo fino all’ultimo grado di giudizio, confidando nella stanchezza del cittadino, che pur di non spendere altri soldi in tribunale accetterà di pagare in forma scontata una somma che non avrebbe dovuto pagare affatto.”
Leggi l’articolo

Inside the world of the ‘Ndrangheta
Andreas Ulrich sullo Spiegel – mercoledì 4 gennaio
Il settimanale tedesco ha realizzato un viaggio all’interno della ‘ndrangheta, la mafia originaria della Calabria che ha trovato un habitat particolarmente ospitale in alcune zone della Germania (e non solo).
Leggi l’articolo

Precisazioni del Presidente del Consiglio

mercoledì 4 gennaio
Non poteva mancare il comunicato stampa con cui Mario Monti ha risposto alle accuse di Roberto Calderoli di aver organizzato “una festa” a Palazzo Chigi. Un capolavoro di humor e di superiorità intellettuale manifestata con garbo.
Leggi il comunicato

Chi era – anche – Don Luigi Verzé
Filippo Facci su Il Post – giovedì 5 gennaio
A pochi giorni dalla morte del fondatore dell’ospedale San Raffaele, nel pieno dell’inchiesta giudiziaria che lo interessa, ecco una biografia di Don Luigi Verzé diversa dalle altre, con meno schiuma alla bocca.
Leggi l’articolo

Haterade
Megham Daum sul Believer – gennaio 2012
La possibilità di commentare articoli e post sul web potrebbe creare discussioni aperte e costruttive, e invece è il trionfo di personaggi anonimi con nickname bizzarri, pronti a sputare bile. Un’analisi scritta da chi questo problema l’ha vissuto e lo vive ogni giorno.
Leggi l’articolo

Ci vuole una famiglia per raccontare Santorum
Christian Rocca sul Sole 24 Ore – giovedì 5 gennaio
Ritratto di Rick Santorum, ex senatore della Pennsylvania, senza soldi, snobbato dai media, ridicolizzato dagli avversari, ma all’improvviso tra i favoriti nello scontro tra candidati repubblicani alla presidenza degli Usa. Ovvero il Paese in cui le elezioni – si dice – sono decise sempre e solo dal denaro.
Leggi l’articolo

Fighting futurism: why progress is a myth
Greg Stevens su The Kernel – giovedì 5 gennaio
La ricerca ossessiva del progresso, del futuro illuminante davanti a noi, potrebbe riservarci una sorpresa poco piacevole. Una riflessione pubblicata da un nuovo magazine online.
Leggi l’articolo

E ora difendiamo chi produce
Luca Ricolfi sulla Stampa – giovedì 5 gennaio
Una modesta proposta per non strangolare di tasse quella fetta di persone che produce ed è essenziale per far tornare l’Italia a crescere.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.