Hype ↓
08:30 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Per chi se li fosse persi

Articoli italiani ed esteri da leggere con calma sotto il vischio

24 Dicembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Questa volta potete leggerverli durante le vacanze di Natale. Auguri e buona lettura.

Oh Wow!
The Wall Street Journal – venerdì 23 dicembre
La brillante editorialista del Wsj Peggy Noonan scrive un magnifico pezzo di fine anno parlando delle ultime parole di Steve Jobs, di Margaret Thatcher e del film a lei dedicato, di Reagan e degli americani che “sono meglio di come si rappresentano nei film”.
Leggi l’articolo

How Luther went Viral
The Economist
– sabato 17 dicembre
Parallelo tra la diffusione del luteranesimo nel Cinquecento (grazie all’allora neonata stampa a caratteri mobili e il “passaparola”) e i recenti eventi della Primavera Araba, diffusasi nel Nord Africa grazie ai social media.
Leggi l’articolo

A Dictator Steeped in Mith
Evan Ramstad sul Wall Street Journal – lunedì 19 dicembre
Profilo dell’ex dittatore nordcoreano deceduto questa settimana. Uomo misterioso, amante del cinema e del comunismo, anche se non ha mai letto Marx.
Leggi l’articolo

L’articolo 18, parlandone seriamente
Francesco Costa – martedì 20 e venerdì 23 dicembre
L’argomento che ha incatenato politici, giornali e commentatori durante l’ultima settimana: la legge-totem sul lavoro, di cui vale la pena parlarne bene e con calma.
Leggi il primo e il secondo post

Kickstarted: How one company is revolutionizing product development
Thomas Ricker su The Verge – martedì 20 dicembre
Storia ottimamente documentata di KickStarter, sito che sta rivoluzionando il modo in cui un prodotto viene finanziato: chi ha un’idea la propone in rete e dice quanti soldi ha bisogno per svilupparla cosicché gli utenti possano donare soldi, se credono nella sua intuizione.
Leggi l’articolo

L’ateismo “mistico” della Corea del Nord
Ilaria Maria Sala sulla Stampa – giovedì 22 dicembre
Il Paese dove ogni forma di culto e confessione è stata vietata in quanto superstizione ma dove il Caro Leader e la sua famiglia sono circondati da una devozione religiosa degna di un faraone.
Leggi l’articolo

The Rise of the Super-Deluxe box set
Alexis Petridis sul Guardian – giovedì 22 dicembre
L’ultima trovata delle major discografiche, a metà tra il fondo del barile e le chicche per appassionati, sono i cofanetti CD + libro + DVD + quant’altro sulle grandi band del passato e di oggi.
Leggi l’articolo

HBO’s Comedy Problem
Andy Greenwald su Grantland – giovedì 22 dicembre
Della concorrenza che il canale televisivo statunitense sta subendo – soprattutto da parte della AMC – ne abbiamo già parlato. Questa riflessione però parla di come tra i punti deboli di HBO ci sia proprio l’assenza di serie o sit-com divertenti. Paradossale, visto che la rete è nota per i suoi speciali dedicati agli stand up comedian.
Leggi l’articolo

The Accidental Universe
Alan P. Lightman su Harper’s – dicembre 2011
Scienza, fisica quantistica e fede. Come la casualità dell’universo cambia il nostro approccio con la vita, anche tra gli scienziati.
Leggi l’articolo

What Christman Meant
Adam Gopnik sul New Yorker – venerdì 23 dicembre
Il significato e l’origine del Natale come lo conosciamo:
Una cosa è certa: il Natale come lo conosciamo – Babbo Natale, l’albero e regali e i negozi (…) – è un’invenzione moderna che risale al periodo Vittoriano, dagli anni Quaranta ai Settanta del XIX secolo, ed è caratterizzato dalle forti e intossicanti ambiguità di quel periodo storico.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.