Hype ↓
03:29 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

Dalla fine del Partito repubblicano al successo di Stranger Things, passando per Michel Houellebecq: i migliori articoli della settimana, secondo noi.

23 Luglio 2016

I perché del successo di due cose di cui si sente molto parlare: Stranger Things e Pokemon GO; la spiegazione della crisi di Politico, che ha rinnovato il giornalismo a Washington, e la storia della prima donna a correre per la Casa Bianca, più di cent’anni prima di Hillary Rodham Clinton. Buone letture.

Attualità, politica, esteri

The End Of A Republican Party − FiveThirtyEight
Un’analisi sulla fine del partito repubblicano. «Dove puoi andare quando le uniche persone che sembrano essere d’accordo con te sulle tasse odiano i neri?».

L’irresistibile fascino del controllo − La Stampa
Perché chiamare i grillini “antipolitici” non è sbagliato, ma è parziale.  Il movimento è anche “iperpolitico”, perché vuole aumentare il margine di manovra della politica su tutto. Il desiderio di controllo e le teorie complottiste sono due facce della stessa medaglia.

Donald Trump’s Ghostwriter Tells All − The New Yorker
Il ghostwriter dietro al libro che ha contribuito a creare il mito di Trump negli anni Ottanta, The Art of the Deal, in un’intervista con il New Yorker parla del tycoon per come l’ha conosciuto.

Milan: Matteo Renzi’s first love and last chance − Politico
Milano è l’unica grande città in mano al Partito democratico ed è anche la capitale economica del Paese. Politico indaga sul rapporto tra Renzi e il capoluogo lombardo, e su come dopo la Brexit ci sia l’intenzione di farla diventare uno dei centri nevralgici d’Europa. Eugenio Cau ne aveva scritto anche su Studio.

Media, giornali, tech

Pokémon and the Great Unknown − The Atlantic
Come il primo gioco dei Pokemon vent’anni fa è riuscito a costruire un impero ludico, con un bildungsroman in piena regola che oggi Pokemon Go riprende e potenzia.

Submit your sex videos to this site – but it’s not porn − Dazed & Confused
Dazed intervista la fondatrice di Make love not porn, una piattaforma dove gli utenti condividono video sui loro incontri intimi: perché questi post non possono considerarsi di stampo pornografico.

What Really Happened at Politico − Washingtonian
Analisi sul conflitto interno al colosso mediatico di Washington, Politico.

Cultura

The House That Love Built — Before It Was Gone − The New York Times
Monica Vitti, Eileen Gray and Frank Lloyd Wright: le storie delle loro abitazioni e dei loro amori, che in quelle stesse case fiorirono e si spensero.

Perdere la verginità con Michel Houellebecq − Dude
Cosa significa scoprire Michel Houellebecq, che lunedì è stato ospite alla Milanesiana, e i suoi libri, in un pezzo di Giulia Cavaliere.

A History of Embarrassing Presidential Campaign Logos − Atlas Obscura
Non sempre la corsa alla presidenza degli Stati Uniti è stata sostenuta da un logo (e il relativo materiale propagandistico) all’altezza. Atlas Obscura ha raccolto i loghi più atipici dei candidati nel corso della Storia americana.

Notorious Victoria: the first woman to run for president − The Guardian
Ritratto della prima donna a correre per la Casa Bianca, nel 1872.

Tv, cinema, pop

‘Stranger Things’ Phones Home − The Ringer
Perché Stranger Things sta avendo così tanto successo? La serie è ben fatta e affonda le proprie radici nell’immaginario giovanile degli anni Ottanta. (Mattia Carzaniga ha parlato su Studio di Winona Ryder, una delle protagoniste della serie).

George Takei’s Modern Life − Vulture
Intervista a George Takei, l’interprete originale di Sulu di Star Trek, che in occasione del prossimo reboot è stato fatto diventare gay, in omaggio al suo interprete originale, che però pare non aver gradito.

How We Can Get Sexist Trolls Out Of Electronic Music − The Fader
Boiler Room e Nightwave parlano su The Fader dei passi necessari per rendere la comunità online legata alla scena musicale elettronica più sicura da troll sessisti.

Was Taylor Swift Betrayed by Her Own Notes App? − Select All
Un’analisi sulla faida del momento, quella tra Taylor Swift e Kanye West. Ester Viola ne aveva scritto anche su Studio.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Reign, Supreme − Racked
Supreme è uno dei marchi di streetwear più influenti al mondo; le loro t-shirt sono state indossate da Drake, Kanye West e Tyler, The Creator, tra gli altri. Racked lo analizza in 15 punti, dai fondatori alla community passando per logo e concetto di hype.

Off the edge of the world − 1843
Viaggio sull’isola Robinson Crusoe, in Cile, che ispirò il classico di Defoe e che nel 2010 fu colpita da uno tsunami.

Why Millennials are going braless − Usa Today
Le Millennial usano molto meno i reggiseni, e questo è un problema per compagnie come Victoria’s Secret, che ha sempre puntato su un messaggio di “sexiness”, oggi in declino. Il fenomeno è collegate, forse, anche con Lena Dunham e la campagna #freethenipple.

Il video della settimana

In Nuova Zelanda è possibile osservare una particolare specie di vermi che per cacciare mima un cielo stellato.

La gallery della settimana

Il Guardian pubblica una serie di ritratti di alcuni degli ultimi reduci superstiti della Guerra civile spagnola, iniziata poco più di 80 anni fa: si tratta di uomini, donne, soldati, infermiere e meccanici. Alcuni di loro sono ultracentenari.

3408

Nell’immagine: il Guggenheim Museum di New York (George Heyer/Getty Images).
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.