Hype ↓
16:10 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Cosa ci dicono le nomination agli Oscar di quest’anno

22 Gennaio 2019

Come ha ricordato oggi la Bbc, nelle ultimi anni il gruppo dei votanti dell’Accademia ha cercato di diventare più fresco, variegato e vicino alla realtà: più elettori giovani, più persone di provenienza internazionale, più membri appartenenti a minoranze etniche. Il risultato di questo rinnovamento sembra già dare i suoi frutti in questa ricca edizione: più nomination e varietà tra i titoli. La favorita e Roma sono i due film ad aver ricevuto più nomination (10 ciascuno), seguiti da A Star Is Born e Vice, entrambi con 8 nomination. Viene poi Black Panther (7 nomination, il primo film di supereroi a gareggiare come miglior film), BlacKkKlansman (6), Bohemian Rhapsody e Green Book (5), First Man e Mary Poppins Returns (4). Come ci insegnano gli Oscar del passato, non è detto che il film con il maggior numero di nomination verrà giudicato come il miglior film.

Considerata l’importanza, per tanti e diversi motivi, dei film che concorrono all’Oscar quest’anno, non è facilissimo fare pronostici: per le premiazioni dovremo aspettare il 24 febbraio. Alcune considerazioni: Bohemian Rhapsody e Green Book sono stati entrambi oggetto di controversie dopo i risultati dei Golden Globes. Ora che gareggiano come migliori film, il dibattito potrebbe svilupparsi ulteriormente. Interessante è anche notare come le nomination per il Miglior Film del 2019 includano enormi successi al botteghino – A Star Is Born (400 milioni di dollari in tutto il mondo) e Black Panther (1,3 miliardi di dollariin tutto il mondo) – e film d’autore come La favorita di Yorgos Lanthimos e Se la strada potesse parlare di Barry Jenkins. Il 2019 verrà anche ricordato come l’anno in cui Netflix ha ottenuto la sua prima nomination per il miglior film grazie a Roma di Alfonso Cuarón. Tra i migliori attori ci sono Christian Bale di Vice (ringraziare Satana ai Golden Globes gli ha portato fortuna), Bradley Cooper di A Star Is Born, Rami Malek/Freddie Mercury, Willem Dafoe/Van GoghViggo Mortensen (Green Book). Tra le migliori attrici: Yalitza Aparicio di Romaalla quale abbiamo recentemente dedicato una rassegna specialeGlenn Close (The Wife), Olivia Colman (La favorita), Lady Gaga (A Star is Born) e Melissa McCarthy (Copia originale). Qui trovate la lista completa con tutte le nomination.

Articoli Suggeriti
Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Leggi anche ↓
Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.