Hype ↓
17:37 giovedì 23 ottobre 2025
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

È stato trovato nella Via Lattea un oggetto che non si capisce cosa sia

28 Gennaio 2022

Il primo a notarlo, come riporta la Bbc, è stato uno studente universitario australiano (Tyrone O’Doherty della Curtin University) durante un’osservazione svolta con una nuova tecnica da lui inventata: un oggetto nella Via Lattea dal quale, esattamente ogni diciotto minuti, si può vedere “esplodere” una grande quantità di onde radio. Questa esplosione dura ogni volta un minuto intero, cosa che ha incuriosito parecchio gli scienziati che hanno poi confermato la scoperta dello studente.

Oggetti misteriosi capaci di emettere energia non sono insoliti. Sono, anzi, una scoperta piuttosto frequente durante le osservazioni della Via Lattea. Ma questa volta c’è qualcosa di diverso, qualcosa che rende questa scoperta particolarmente intrigante: il fatto che l’esplosione di energia si ripeta ogni diciotto minuti e duri ogni volta un minuto. Sono proprio queste “stranezze” che hanno convinto il team di ricercatori australiani a continuare il lavoro sulla scoperta per provare a capire più o meno esattamente cosa sia questo oggetto misterioso.

La dottoressa Natasha Hurley-Walker, a capo della squadra di scienziati che sta studiando l’oggetto, lo ha definito come una scoperta «assolutamente sorprendente. Una cosa del genere è anche un po’ inquietante per un astronomo, perché non c’è niente di conosciuto nella Via Lattea che si comporti in quel modo». Come detto, oggetti che si “accendono e si spengono” non sono delle novità per gli astronomi: si chiamano “transients”, una categoria che comprende una vasta quantità di oggetti ed eventi astronomici. Ma il fatto che un oggetto si accenda per un minuto intero a intervalli regolari è «molto strano», ha ribadito Gemma Anderson, anche lei membro del team al lavoro sulla scoperta. Per il momento, sappiamo che l’oggetto misterioso si trova a circa quattromila anni luce di distanza dalla Terra, che è luminosissimo e possiede un fortissimo campo magnetico.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.