Hype ↓
08:34 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

17 Luglio 2022

Il 10 aprile del 1944 la città di Odessa fu liberata dai nazisti dopo tre anni dalla sua occupazione. Alla testa delle truppe sovietiche c’era il generale Rodion Yakovlevich Malinovsky, nato nella stessa città quarantasei anni prima. Nel 1967 una sua statua fu collocata nella città, onorando il generale che per le sue gesta fu insignito per ben due volte con la medaglia d’oro dell’Urss. Seppur nato a Odessa, per molti Malinosky non ha niente a che fare con la città, ma è la rappresentazione di anni di oppressione perpetrata sul Paese da parte dell’ingombrante vicino. Proprio davanti a quella statua svetta invece un dipinto di una Madonna che indossa la mimetica e l’elmetto ed è contornata dai colori dell’Ucraina. L’opera è del pittore Kirill Bondarenko ed è stata posizionata lì in spregio a quello che il monumento rappresenta. «L’impero russo e poi l’Urss ci hanno privato per trecento anni della nostra cultura. Hanno sostituito i nostri poeti e scrittori con Puskin e Dostoevsky. La loro è stata un’opera di oscurantismo della nostra essenza. Questo è il momento per noi di risollevarci e di liberarci dal quest’oppressione», ci dice il pittore all’interno del suo atelier.

Il problema non è solo il passato sovietico, ma l’ascendenza russa sulla città. Il fenomeno, la derussificazione, è anche introdotto come decolonizzazione. La Russia, secondo Kirill, ha considerato l’Ucraina come un territorio da sfruttare e sottomettere, a cui non spettava niente se non assecondarla. Se il processo di decomunistizzazione è iniziato con il crollo dell’Urss e si è potuto poggiare su leggi emanate nel 2015 dal governo ucraino, quello di derussificazione al momento non è sostenuto da nessuna legge, ma solo da processi implementati dalle singole realtà cittadine. La derussificazione ha avuto particolare spinta con l’inizio della guerra nel 2022. Per esempio, una città come Ivano-Frankivsk è diventata la prima città nel Paese senza più nome di luoghi di matrice russa, senza nessuna spinta del governo centrale. Ma queste sono città nell’ovest dell’Ucraina, dove la lingua ucraina è sempre stata parlata diffusamente e dove la russofilia è meno sentita. In diverse aree dell’Ucraina, come a Odessa, distaccarsi dal passato sovietico e dall’influenza russa sembra meno scontato. Qua il processo di desovietizzazione è iniziato poco dopo la caduta del’Urss, portando così a liberarsi di via Lenin o viale dell’Armata rossa, ma non ancora del tutto concluso. Molto più tempo rispetto ad altre città, complice una classe politica reticente ai cambiamenti e impensierita da una popolazione che a loro parere era ancora molto legata a quel periodo.

La derussificazione sembra presentare ancora maggiori problemi e controversie. «Prima di tutto non dovremo considerarli come due fenomeni scollegati. Seppur avvenuti in periodi differenti e supportati con ideologie differenti, questi due fenomeni sono la rappresentazione del colonialismo russo sul territorio ucraino» spiega Ulyana Kromovitch, specialista all’Istituto di memoria nazionale di Odessa. I ritardi nella rimozione di questi monumenti e insegne sono stati considerati dai russi come una prova che gli ucraini volessero ancora restare sotto la loro influenza. «Per questo dobbiamo liberarcene il prima possibile, anche se ci troviamo a dover fronteggiare problemi ben più grandi». Secondo Ulyana, il governo ha paura di scontrarsi con le persone che ancora sostengono la propaganda russa, soprattutto i vecchi. Questo anche per quello che riguarda il suo lavoro e il processo che stanno intraprendendo: «La gente è legata alla propaganda russa perché non conosce l’alternativa».

Un impegno profuso, che richiede la conoscenza della storia del Paese, che solo gli specialisti possono avere. «Quello che non vogliamo è dedicare le strade solo a eroi nazionalisti come Bandera, ma soprattutto ai membri più autorevoli della storia di questo Paese, colpevolmente dimenticati a causa dell’ingerenza russa». La politica, anche quella più europeista, sembra correre su binario parallelo a questo, ma con alcune differenze. «Non dobbiamo liberarci di ogni collegamento con la Russia. La città di Odessa ha una storia intrecciata con il Paese che ci ha invaso», sostiene Peter Obukhov, consigliere comunale di Odessa e in corsa per la carica di sindaco della città, «Quello che dobbiamo fare è liberarci di quei nomi che nulla hanno a che fare con la storia della nostra città, come via Rostov o piazze intitolate Dmitry Donskoy, principe di Mosca nel 1300. Che cosa c’entra con Odessa?».

Peter spiega la sua visione meno tranchant, dove personaggi come Yuri Gagarin o Lev Tolstoj sono ben accetti, perché trasversali e che hanno significato molto non solo per la Russia, ma per il mondo intero. E lo stesso Puskin, che in Odessa ha composto alcune delle sue opere più famose. «Un discorso simile può essere fatto anche per personaggi dell’Urss. Per esempio Rodion Yakovlevich, che durante la Seconda guerra mondiale ha liberato la città ed è nato qui. Anche se ha servito nell’Armata rossa, la sua statua può restare», continua Peter. La guerra è stata il più grande spartiacque per un simile processo nella città, che anche secondo Peter ha una verve molto russofila rispetto a città come Leopoli o Kyiv. In un sondaggio fatto recentemente riguardante la derussificazione della città, il 44 per cento della popolazione si è detta a favore, il 36 per cento contraria e il 7 per cento vorrebbe tornare ai nomi dell’epoca sovietica. «Prima della guerra, è probabile che la gente avrebbe votato in maggioranza contro la derussificazione. Adesso odiano tutti Putin e vogliono entrare nella Nato, ma prima non era così». Il lavoro che secondo Peter bisogna svolgere è nelle menti dei cittadini di Odessa. Per questo bisogna togliere via Rostov, perché altrimenti non ci sarebbe differenza con una qualsiasi città russa, sostiene Peter. Tuttavia, nei piani del politico, la derussificazione può essere rimandata anche dopo la vittoria nella guerra: «Resta però importante pensarci adesso, così poi avremo la lista delle vie da cambiare. Di sicuro, alcune vie saranno intitolate a difensori di Mariupol o di Kherson».

Tutti però sono concordi con l’idea di derussificazione come un’arma da sfoggiare davanti agli occhi degli invasori. «Questo è il modo più pacifico che abbiamo di mostrare ai russi che non li stiamo aspettando. Vogliamo voi e la vostra storia fuori dai nostri confini», dice Artem Kartashov, avvocato impegnato in cause civili in favore della derussificazione e desovietizzazione. L’avvocato ha dovuto confrontarsi con una visione politica ancora ancorata al passato, con pesanti collegamenti con la Russia. Dal 2016, Artem ha visto l’ostracismo della politica per questo tipo di processi. Nel novembre dello stesso anno, le autorità comunali della città avrebbero dovuto rimuovere tutte le statue e monumenti legati al periodo sovietico, limitandosi però alla rimozione di due su dieci. La palla è poi passata alle autorità statali, che per conto suo è passata all’azione, che hanno dato una spinta al processo. Le autorità comunali si sono però rivoltate contro queste azioni, cercando di riportare indietro i nomi sovietici e negando le decisioni statali. «Solo con l’invasione del Paese le cose sono effettivamente cambiate. Da quel momento in poi, molti hanno iniziato a richiedere la rimozione di questi monumenti. Quello che non dobbiamo fare è però lasciarci andare alla distruzione di quei monumenti. Si tratta di storia e per questo dovrebbe stare nei musei», conclude Artem.

Per le strade della città, il clima che si respira è diverso. In prossimità di piazza 10 aprile, dove sorge l’obelisco dedicato alla liberazione della città dai nazisti, incontriamo diverse persone che non solo non sembrano ritenere questo processo una priorità, ma che non si debba neanche fare. «Sono nata a Odessa e questa è la prima guerra che vivo. Amo molto questa città. Credo che sì, sia giusto liberarsi dei monumenti sovietici, visto che il comunismo è caduto. Ma per quanto riguarda la derussificazione, è un discorso diverso. Credo che monumenti come quello dedicato a Caterina la Grande debbano restare. Sono parte della nostra storia», dice Valentina, studentessa. Altri cercano di metterla su un piano più filosofico. «Io sono nato in Russia. Sono cresciuto parlando russo. Però, da quando mi sono trasferito a Odessa, parlo ucraino», dice Constantine, «La derussificazione e desovietizzazione sono nelle nostre teste. Dobbiamo liberare le nostre menti e non le nostre strade. Accettare quello che siamo stati e andare avanti. Questa è la vita».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.