Bulletin ↓
09:38 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Nvidia da sola vale più del Pil di tutta l’Italia

20 Giugno 2024

Il 30 maggio scrivevamo del trionfo di Nvidia: il valore delle azioni dell’azienda in quei giorni era salito di altri sei punti percentuali, fino al massimo storico registrato il 28 maggio, un picco che aveva portato Nvidia al secondo posto della classifica delle aziende di maggior valore al mondo. Più di Amazon e Tesla messe assieme, più di Apple, e adesso, a nemmeno un mese di distanza, anche più di Microsoft. Grazie al boom dell’AI Nvidia è diventata in pochissimo tempo l’azienda “più preziosa” che ci sia: al momento la capitalizzazione di mercato ammonta a 3.34 mila miliardi di dollari, una sola azione Nvidia vale 130,76 dollari (e la crescita continua: oggi + 0,78 per cento). L’azienda è diventata talmente grande e ricca che ormai fare i paragoni con gli altri giganti del settore tecnologico quasi non serve più. Per rendere l’idea della crescita di Nvidia ha più senso fare quello che ha fatto Kevin T. Dugan su Intelligencer e dire, per esempio, che Nvidia vale da sola più di tutto il prodotto interno lordo della Francia: 3.34 mila miliardi la prima, pochissimo più di 3 mila miliardi il secondo.

Per fare un paragone con la nostra economia nazionale: il Pil italiano nel 2023 si è attestato attorno ai 2.26 mila miliardi. Quindi sì, Nvidia vale anche di più dell’azienda Italia. Sono numeri talmente enormi che è difficile comprenderli anche con questi paragoni con altri numeri altrettanto enormi. Ma il tutto è indicatore di quanto l’intelligenza artificiale stia già cambiando il tessuto dell’economia mondiale: la strepitosa crescita registrata da Nvidia nell’ultimo anno è una conseguenza del boom dell’AI da ChatGPT in poi. Nvidia produce i chip al centro dei processori che permettono a tantissime AI di funzionare, da qui la sua accresciutissima rilevanza nell’economia della Silicon Valley, degli Stati Uniti, del mondo. È l’altro lato di una medaglia sulla quale stanno anche Sam Altman e la sua OpenAI: un’azienda di cui fino a poco tempo fa solo i conoscitori delle minuzie del settore tech erano consapevoli è diventata il brand più chiacchierato e desiderato della Silicon Valley. Come dimostra, per esempio, il recente accordo con Apple che ha fatto arrabbiare moltissimo Elon Musk.

In ogni caso, ci sono altri paragoni utili a capire cosa stia diventando Nvidia. Del Pil di Italia e Francia abbiamo detto, ma possiamo proseguire ancora parecchio. Nvidia vale più di tutto il mercato immobiliare di New York. Più di tutta l’industria agricola cinese e dell’aviazione mondiale. E ancora: più di tutte le criptovalute del mondo messe assieme e più di tutte le aziende che si occupano di petrolio e gas negli Stati Uniti. Se le dodici persone più ricche del mondo – tra le quali c’è anche il Ceo di Nvidia, Jensen Huang, ormai una superstar alla quale i fan chiedono l’autografo – dovessero mettere tutti i loro soldi in unico conto in banca, quei soldi non basterebbero a compare Nvidia. Ma forse il paragone che rende l’idea meglio di tutti gli altri è questo: se l’Eras Tour di Taylor Swift continuasse ininterrottamente per i prossimi 3 mila anni, gli incassi di tutti i concerti non basterebbero a pareggiare il valore di mercato di Nvidia.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.

La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.