Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il video di un “gender reveal” a Napoli è diventato virale
#Nunzio è sicuramente un hashtag che si fa notare tra le tendenze di Twitter di oggi, spiccando tra i noiosissimi #cashback e #licenziamenti. «What’s a nunzio?», chiede uno straniero, ignaro di quello che sta succedendo in Italia, a Napoli più precisamente, dove, dimenticate Marco, Nunzio è diventato il nome per bambino del momento. È iniziato tutto ieri quando su Twitter l’account @overdosediamore ha condiviso il video di un “gender reveal” party a Napoli. Per chi non lo sapesse, i gender reveal party sono delle feste organizzate dai neogenitori per comunicare ad amici e parenti il genere del nascituro: sono diventati molto popolari in America da qualche anno e spesso finiscono per trasformarsi in meme per via dei molti episodi in cui i futuri genitori hanno decisamente esagerato (una di queste feste ha causato incendi devastanti in California lo scorso settembre).
gender reveal made in naples pic.twitter.com/6684ZgraNb
— ilaria ☭ (@overdosediamore) June 28, 2021
A Napoli, la coppia ha scelto un gioco di luci strobo e scritte neon proiettate sul muro di una palazzina per annunciare il genere del bambino in arrivo, una ripresa di 1 minuto e 53 secondi, chissà quanto è durata in realtà, un’attesa che neanche la fumata bianca del Vaticano. Un alternarsi di cuoricini, angioletti, cicogne rosa e azzurre, poi «Is it a Boy or a Girl?», rigorosamente in inglese, è l’ultima domanda ad apparire sul muro, seguita da countdown lunghissimo che annuncia infine la risposta: “Nunzio”, che neanche si riesce a leggere perché chi sta riprendendo sta saltando pazzamente. Un po’ per il nome e un po’ per l’annuncio così scenografico, il video è diventato subito virale, e per spiegarci meglio l’account “Perché è in tendenza” dice di buttare un occhio ai commenti sotto al tweet.
I più fanno riferimento all’invenzione di un nuovo genere: boy, girl, e Nunzio, visto che lo scopo del gender reveal è annunciare il genere del bambino, non il nome come è stato fatto qui. Oppure si ride per il nome Nunzio, che, scrivono, è solitamente un nome da nonno. Ad altri fa ridere la durata dello spettacolo pirotecnico, «più lungo del concepimento», o «se la madre avesse aspettato ancora un po’ poteva vederlo direttamente lei». Non poteva mancare il tweet shakespeariano che cita la famosa scena della rosa, quando Romeo dice a Giulietta sul balcone che, anche se avesse un altro cognome sarebbe sempre la sua amata, quindi «What’s in a nunzio? That which we call gender reveal by any other name would seem as weird», scrive @laratotherescue. Nonostante in realtà sia di ordinaria amministrazione a Napoli, dove si festeggia l’annuncio del genere ancora di più che nelle sitcom americane, si sono sorpresi tutti quando a distanza di poche ore è apparso un altro video simile, praticamente un sequel a Nunzio, si intitola: “Gaetano o Fabiana?”. Dopo un minuto si scopre che era Fabiana, e già su Twitter gli utenti si immaginano di farla incontrare con Nunzio, «chi come Nunzio che deve ancora nascere e ha già la fidanzata». Intanto Nunzio, o comunque la sua annunciazione, è già diventata un santino.
In un universo parallelo pic.twitter.com/hQsvt0v5F5
— Davide (@HuertDeAuteuil) June 29, 2021
IT’S A BOY?
IT’S A GIRL?NO IT’S A
NUNZIO
— sfogoallamiseria ex CAMPIONE D’ITALIA
(@lolloily) June 28, 2021
Chi come Nunzio che ancora deve nascere e già ha la fidanzata pic.twitter.com/NkM1DmzUDm
—
moony (@Agent0fMidgard) June 29, 2021
https://twitter.com/yleniaindenial/status/1409818178801131522
https://twitter.com/trasposta/status/1409565259673788419
ECCO IL MIO SANTINO PREFERITO https://t.co/kCSid0e2qF
— ilaria (@overdosediamore) June 29, 2021

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.