Hype ↓
09:23 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Nostalgia canaglia

Un decennio di studi della nostalgia rivela che la fu «psicosi dell’emigrante» è in realtà uno stato d'animo comunissimo e di effetto positivo.

11 Luglio 2013

Che cos’è la nostalgia? Un momento di défaillance emotiva? Un sintomo di depressione? Un sentimento di cui è preda chi è lontano da casa? Un rifugio mnemonico a uso e consumo delle persone più anziane? Niente di tutto questo, secondo le scoperte di un filone di studi inaugurato anni fa da due professori a Southampton.

In Mentre morivo, una sua opera pubblicata nel 1930, lo scrittore William Faulkner fa dire a un suo personaggio «quante volte mi sono sdraiato sotto la pioggia su uno strano tetto e ho pensato a casa». Il titolo originale del libro, As I lay dying, è un riferimento a un verso presente nell’XI libro dell’Odissea omerica, quando Ulisse discende agli inferi e parla con l’amico Agamennone, ormai un’ombra senza vita.

La Grecia è ricorrente nel tema della nostalgia: la parola stessa, derivante dal greco, è formata da nostos, “tornare a casa” e algos, il dolore tipico causato da questo stato. L’Ulisse di Omero è insieme il capostipite e il simbolo dell’eroe nostalgico che ha ispirato tanti artisti col passare dei secoli.

Nel 1688 Johannes Hofer descrisse un «disturbo neurologico di causa essenzialmente demoniaca». All’epoca la nostalgia era una malattia tout court.

Ma, contrariamente alla sua etimologia, il termine non è stato coniato ad Atene o Corinto: a inventarlo dal nulla nel 1688 fu uno studente di medicina svizzero, Johannes Hofer. In una dissertazione di ambito medico da lui firmata, Hofer coniò la parola per descrivere la reazioni psicofisiche dei mercenari elvetici all’estero all’ascolto di alcune canzoni popolari e alla preparazione di piatti tipici della tradizione locale. Nel suo quaderno Hofer descrisse un «disturbo neurologico di causa essenzialmente demoniaca». All’epoca la nostalgia era una malattia tout court: i medici svizzeri la combattevano a suon di oppio, sanguisughe e passeggiate nei luoghi più incantevoli delle Alpi. Qualcuno, fra i medici dell’esercito, suggerì anche che i soldati nostalgici fossero tali per danni cerebrali dovuti all’incessante rintoccare dei campanacci dei pascoli svizzeri.

A più di tre secoli di distanza, nel 1999, il professor Constantine Sedikides fece una confessione a un collega e amico del dipartimento di psicologia dell’Università di Southampton. Pranzando insieme, Sedikides svelò che, qualche volta a settimana, era colto da un’incomprensibile malinconia: pensava alla sua vecchia casa in Nord Carolina – che aveva abbandonato da poco – agli amici che aveva lì, ai piatti di okra fritto che mangiava a Chapel Hill, cittadina a pochi minuti da Raleigh, la capitale dello Stato. L’accademico però non solo non era depresso né desideroso di tornare alla sua vecchia vita, ma non era nemmeno mai stato esposto al rintoccare di campanacci (a Salonicco, dov’è cresciuto, non ce ne sono tanti come sulle Alpi svizzere). «Gli dissi che vivevo la mia vita guardando avanti, ma a volte non riuscivo a non pensare al passato, ed era gratificante», sostiene oggi Sedikides, aggiungendo che «la nostalgia mi aiutava a pensare che la mia vita avesse radici e continuità e mi consentiva di stare bene con me stesso e vivere bene le relazioni».

Il professore era così determinato nel voler convincere l’amico che sfruttò l’occasione per dedicarsi in maniera approfondita all’indagine di questo stato psicofisico. Da quel pranzo e quella chiacchierata è nato un filone di studi che oggi, anni dopo, conta dozzine di ricercatori impegnati in ricerche empiriche in tutto il mondo. Lo strumento principale usato da queste persone, non a caso, è un questionario che si chiama scala della nostalgia di Southampton.

Le scoperte  dovute al lavoro di Sedikides, del collega Tim Wildschut e di altri ricercatori hanno ribaltato secoli di pregiudizi in materia – che portavano, nel XIX e XX secolo, a descrivere la nostalgia come una «psicosi dell’emigrante» – provando scientificamente che la grande maggioranza delle persone analizzate si sente nostalgica almeno una volta a settimana. E capita anche a bambini di sette anni, che pensano a compleanni e vacanze passate.

La grande maggioranza delle persone analizzate si sente nostalgica almeno una volta a settimana. Capita anche a bambini di sette anni, che pensano a compleanni e vacanze passate.

Una serie di test eseguiti in Olanda e in Cina hanno scoperto che la musica, inducendo nostalgia, è capace di creare calore nel corpo umano. Secondo Wildschut, questa facoltà potrebbe suggerire un ruolo evolutivo ancestrale di questo sentimento: «Se riesci a scegliere un ricordo per mantenere un livello di comfort fisiologico, almeno soggettivamente, può trattarsi di un adattamento incredibile e complesso», ha dichiarato.

Altri esperimenti, come quello di Clay Routledge dell’Università del Nord Dakota, hanno dimostrato che la nostalgia può servire da schermo contro i momenti più bui, quando la tristezza potrebbe altrimenti portare al nichilismo. In questo senso, si tratterebbe di uno stato d’animo dotato di una funzione esistenziale, utile per superare traumi e trovare un senso trascendente agli eventi.

Tutto rose e fiori, quindi? Ovviamente no: inducendo sensazioni dolceamare, l’«idioma dell’esilio» – come soprannominato dalla professoressa di Harvard Svetlana Boym nel suo libro The Future of Nostalgia –è giocoforza un sentimento che porta anche effetti negativi. Quello che Sedikides e il suo gruppo sono riusciti a dirci, però, è che quelli positivi li superano in numero e frequenza. La nostalgia, peraltro, può assumere anche un valore creativo e propositivo: prendete il caso del celebrato chef francese Fernand Point, che considerava la cucina rustica della madre come la migliore possibile e, cercando di emularla in un simbolico (e nostalgico) ritorno alle origini, divenne il padre mitico del movimento della nouvelle cuisine degli anni Settanta.

Di riferimenti alla nostalgia il mondo delle arti è pieno dai tempi del cantore cieco di Ulisse e Troia. Marcel Proust versione pioniere delle neuroscienze, nel suo famoso Alla ricerca del tempo perduto collegò il sapore di una madeleine intinta nel tè alle sue domeniche mattina da ragazzino a Combray, dove zia Leonie non avrebbe potuto immaginare che sarebbe diventato l’uomo logoro e solo che era quando lo scrisse, e ne fece la base di una riflessione sull’esistenza. In C’era una volta in America De Niro-Noodles esce di prigione dopo undici anni e torna al vecchio bar del Lower East Side newyorchese che frequentava da ragazzo. Alla domanda del gestore Moe, «che cos’hai fatto in tutti questi anni, Noodles?», risponde con un laconico, celeberrimo e altrettanto proustiano «sono andato a letto presto».

C’è però un’ultima citazione eloquente sulla nostalgia che vale la pena ricordare. Una volta Jorge Valdano, storico giocatore e dirigente del Real Madrid, definì Roberto Baggio «un eccellente giocatore, con un’aura di malinconia», quasi a voler rimarcare come quel velo di tristezza apparente fosse uno dei punti di forza della grandezza del campione. E devo ammettere che, quando lo riascolto, in qualche modo è gratificante per davvero.

Nell’immagine, un tavolo imbandito per la colazione, 1955 circa. Hulton Archive/Getty Images

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero