Hype ↓
06:10 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

I no che hanno fatto l’Italia

I no-sic, i negazionisti della siccità, sono solo l'ultima incarnazione dei movimenti d'opinione che usano il no come suffisso, quelli che si oppongono sempre, a tutto, ormai anche alla realtà.

11 Luglio 2022

Li hanno chiamati no-sic: negazionisti della siccità. Con quella “c” finale che non si capisce bene se vada pronunciata dolce, come nella parola originale, o dura, come più naturale per le parole che finiscono in consonante. È l’ennesima innovazione linguistica di questa epoca turbolenta, che ogni giorno ci costringe a ricalibrare il nostro rapporto con la realtà, facendo spazio a categorie che prima non ci sognavamo nemmeno potessero esistere. Il termine è recentissimo, attestato da poco più di una settimana, e chiaramente legato allo stato di emergenza che tutte le acque interne italiane stanno attraversando. Lo ha lanciato Selvaggia Lucarelli su Domani – ma è stato subito ripreso da altre testate – per descrivere una curiosa corrente di attivismo emersa nelle ultime settimane, i cui sostenitori negano, per l’appunto, il fatto che ci sia un’emergenza siccità in corso: vedono le immagini del Po in secca ed espongono la teoria che si tratti di una congiura globalista, argomentando il proprio pensiero con foto di dighe alpine piene fino all’orlo, e combattendo il pensiero unico con l’hashtag #rubinettiaperti.

Mettendo da parte i meriti tecnici della questione – e ammettendo pure che il fenomeno è talmente marginale che se non fosse stato ripescato dai giornali non ne saremmo nemmeno venuti a conoscenza – resta però una considerazione generale. Il solo fatto che l’espressione nosic sia emersa, e abbia in qualche modo fatto presa, rappresenta l’ennesimo testamento al valore di una costruzione linguistica cruciale nella nostra storia recente: quella di usare “no” davanti a un aggettivo o a un nome, spesso inglesizzato, per esprimere disaccordo, dissenso, o rifiuto verso il concetto che esprime. Si tratta di una locuzione bizzarra, unica nel suo genere. Da un lato viola apertamente la sintassi dell’italiano, permettendo a “no” di comportarsi come prefisso, invece che come semplice particella di risposta, e introduce la regola che il complemento sia in forma abbreviata, preferibilmente con consonante finale. Un’esigenza metrica, dovuta ai dettami ritmici di uno slogan, più che propriamente grammaticale. Dall’altro, nonostante le sue sembianze anglofone, non ha un vero e proprio corrispondente in inglese, dove l’uso di no davanti ai nomi, pur comune, indica assenza (“no problem”) o divieto (“no smoking”), mentre dissenso e contrarietà sono tipicamente espressi da prefissi come anti (per approfondire, qui un utile riassunto). Eppure, in barba a tutto questo, l’espressione è riuscita trionfalmente a ritagliarsi un luogo permanente nel sistema della nostra lingua. Regalandoci nel frattempo una risorsa formidabile per rivivere alcuni degli eventi più significativi degli ultimi decenni: dalla lotta no-global di fine anni ’90, ai tempi dei primi summit G8, alla resistenza no-TAV della Val di Susa. Fino alla triade nomask, novax, nopass, che racconterà i mesi della pandemia per i prossimi decenni, e per chissà quanto tempo ancora.

L’avvento di no-sic porta però in dote anche un importante elemento di rottura. Non tanto perché si tratta di un’etichetta appiccicata da chi è esterno agli eventi – lo era anche no-global – quanto perché, per la prima volta da quando l’espressione esiste, tradisce una mutazione radicale del significato della costruzione. Che prima veniva usata per esprimere resistenza collettiva verso un nemico la cui esistenza era evidente, e andava combattuta in qualsiasi maniera; e che ora assume tinte negazioniste, e mette in discussione la realtà stessa del fenomeno in questione. Un no-sic non è infatti qualcuno che lotta contro la siccità – ragionevolmente lo saremmo tutti, altrimenti – ma è qualcuno che di fatto si rifiuta di credere che esista. Non sorprende nemmeno che, con questa mutazione di senso, sia cambiato anche il rapporto tra il termine stesso e le persone a cui si riferisce. Per chi manifestava a Genova, ad esempio, no-global era una denominazione passabile. A volte criticata per la sua natura riduzionista, un po’ semplicistica rispetto alla complessità dei fenomeni in questione, e per l’enfasi negativa, che andava a oscurare la natura propositiva del movimento; ma nel complesso comunque accettata per rappresentare certe idee e certe persone, anche da parte dei diretti interessati. Qualche anno dopo, quando iniziarono le contestazioni contro la costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, il termine no-TAV venne addirittura adottato dai manifestanti stessi come slogan delle proprie posizioni, segnando una tappa importante verso lo stabilizzarsi della locuzione. Con nosic, però, la situazione si è ribaltata: da un lato, chi ha iniziato a usare il termine lo ha fatto con spirito di scherno, volto più a giudicare che a descrivere; dall’altro, chi si è sentito chiamato in causa ha reagito con insofferenza, rigettando in blocco l’etichetta. Come hanno fatto Hoara Borselli e Diego Fusaro, che pur non prendendo posizione sullo stato dei fiumi italiani – e quindi nemmeno su eventuali congiure attorno alla loro portata – sono intervenuti per prendere le distanze dall’uso stesso dell’espressione, più che dal concetto che esprime. Nel frattempo, delle 207 occorrenze dell’hashtag #nosic spuntate dal 2 luglio in avanti, nessuna è ragionevolmente riconducibile a un uso sincero, non denigratorio del termine.

Guardando al futuro, e ammesso che il termine non finisca nel dimenticatoio che raccoglie la maggior parte delle creazioni linguistiche, resta allora da chiedersi quale sarà il destino dell’espressione e, con essa, della locuzione “no X”. Soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’emergenza climatica ha raggiunto picchi di rilevanza mai visti prima, e il dibattito su come reagire e chi incolpare ci porterà a inasprire lo scontro politico, e a sviluppare nuove risorse linguistiche per prendervi parte. Per dire, inizieremo a usare “no” per etichettare diverse sfumature di negazionismo, ad esempio riferendoci agli scettici del clima come no climax? Oppure no-sic diventerà una formula una tantum per tutta la categoria, permettendo così alla costruzione originale di continuare a esprimere resistenza e dissenso in senso proprio? Già ora si leggono interpretazioni allargate di no-sic, in cui a finire preda della negazione non è solo la siccità, ma la categoria di emergenza climatica in generale. Anche quando non riguarda direttamente lo stato dei fiumi. Se questo uso dovesse stabilizzarsi, potrebbe rappresentare un passo verso la seconda ipotesi, oltre che l’occasione di stupire l’interlocutore in un futuro più remoto. Ad esempio, immaginando una conversazione in stile “Il vecchio e il bambino”, in cui un giovane ci chiederà da dove venga quel sic, e noi, se esisteremo ancora, potremo raccontare a ruota libera del Po, degli hashtag, delle dighe, e dei rubinetti aperti. E di quanto fossero minacciosi il caldo e il pensiero unico ai quei tempi. Nel frattempo, sembra almeno scongiurato il pericolo di dover fare i conti con la variante scettica, brevemente emersa al rilascio dei primi vaccini: quei boh vax che non sapevano da che parte stare, ma di cui ora, travolti dagli eventi, ci siamo già ampiamente scordati.

Articoli Suggeriti
Negli Usa gli influencer politici sono sempre più influenti, in Italia no

In America, Ben Shapiro, Candace Owens, il defunto Charlie Kirk e Nick Fuentes puntano (e riescono) a farsi ascoltare dal Presidente. In Italia, l'obiettivo è ancora l'ospitata in tv, l'articolo sul giornale, magari scrivere un libro.

Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria

Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Leggi anche ↓
Negli Usa gli influencer politici sono sempre più influenti, in Italia no

In America, Ben Shapiro, Candace Owens, il defunto Charlie Kirk e Nick Fuentes puntano (e riescono) a farsi ascoltare dal Presidente. In Italia, l'obiettivo è ancora l'ospitata in tv, l'articolo sul giornale, magari scrivere un libro.

Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria

Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Nel ballottaggio delle elezioni presidenziali i cileni dovranno scegliere tra una candidata comunista e un nostalgico di Pinochet

Il prossimo Presidente del Cile sarà uno tra José Antonio Kast, candidato molto di destra del Partito repubblicano, e Jeannette Jara del Partido Comunista de Chile.

L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca

Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».

Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina

André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.

Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.