Hype ↓
23:02 martedì 22 luglio 2025
Qualcuno ha messo un Labubu sulla tomba di Marx a Londra Attorno alla foto della tomba addobbata si è acceso il dibattito: i Labubu sono compagni o agenti del capitalismo?
Sono arrivate le prime foto dal set del Diavolo veste Prada 2 Anne Hathaway ha condiviso video e immagini nei ritrovati panni di Andy Sachs.
Katie Holmes e Joshua Jackson, cioè Joey e Pacey, torneranno a recitare insieme vent’anni dopo Dawson’s Creek Holmes ha voluto Jackson nel suo film Happy Hours. Manco a dirlo, interpreteranno due adulti che da giovani erano innamoratissimi l'una dell'altro.
La lista dei film più attesi alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno è parecchio lunga Il programma appena annunciato è particolarmente ricco: ci sono tutti i grandi film in arrivo in autunno e inverno.
La polizia spagnola ha aperto un’indagine per omicidio sulla morte a Ibiza del dj italiano Michele Noschese Dalle prime ricostruzione, sembra che Moschese sia morto in seguito a un pestaggio della Guardia Civil.
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da tanti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.

Di cosa parla il libro che ha vinto il National Book Award 2022

17 Novembre 2022

Mercoledì 16 novembre si è svolta la cerimonia di assegnazione dei National Book Awards, per la prima volta dall’inizio della pandemia in presenza al Cipriani Wall Street di Manhattan. A vincere il premio per la narrativa è stato il romanzo The Rabbit Hutch, libro d’esordio della scrittrice Tess Gunty. The Rabbit Hutch – non si sa ancora quando arriverà in Italia – è ambientato nel complesso residenziale Rabbit Hutch, fatiscente edificio che dà il titolo al romanzo, in una città immaginaria chiamata Vacca Vale. La protagonista del romanzo è Blandine, una giovane e bellissima ragazza, che ha alle spalle un difficile rapporto con i genitori (sua mamma soffre di dipendenza dall’ossicodone e suo padre è in carcere) e ama moltissimo leggere, in particolare Dante. La sua vita, in una settimana d’estate, si intreccerà con quella degli altri residenti di Hutch.

Il New York Times, nella sua recensione del libro, definisce The Rabbit Hutch «una storia vecchia come il tempo, o almeno quanto Lolita» che Gunty, con la sua scrittura, riesce a «riformulare in modo acuto e intelligente i deprimenti cliché di un’adolescente vulnerabile». Tayari Jones, nel suo pezzo sul New York Times Book Review, racconta il libro come un’opera capace di «attraversare i generi, abbattere la quarta parete, danzare con la poesia, sfidare la critica letteraria e guizzare dalla scrittura giornalistica al memoir alla prosa accademica». Secondo Jones, qualsiasi tentativo di inserire The Rabbit Hutch in una classificazione «non fa che sminuire questo intelligente, ambizioso e commovente progetto». Come racconta sempre il Nyt, dopo aver ricevuto il premio, Tess Gunty si è mostrata estremamente sorpresa per la vittoria e ha confessato che era così convinta di non vincere da non aver preparato neppure un discorso di ringraziamento. Però dice di aver letto tutti i libri degli altri finalisti: «Tutti loro si sono occupati nei loro libri degli emarginati e hanno raccontato esperienze che normalmente non sono raccontate. Per questo, quindi, voglio ringraziarli».

Per quanto riguarda tutti gli altri premi: quello per la nonfiction è andato a South to America (ancora inedito in Italia) di Imani Perry mentre All My Rage di Sabaa Tahir (della quale Editrice Nord ha pubblicato Il dominio del fuoco, Il cielo oltre la tempesta, Un assassino alle porte e Una fiamma nella notte) ha vinto il premio per la letteratura per ragazzi. Quello per la poesia è stato assegnato a John Keene per Punks: New and Selected Poems (anche questo inedito in Italia), mentre la scrittrice argentina Samanta Schweblin ha vinto il premio per la letteratura tradotta con Seven Empty Houses (pubblicato anche in Italia con il titolo Sette case vuote da Edizioni Sur).

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Sono arrivate le prime foto dal set del Diavolo veste Prada 2

Anne Hathaway ha condiviso video e immagini nei ritrovati panni di Andy Sachs.

di Studio
La lista dei film più attesi alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno è parecchio lunga

Il programma appena annunciato è particolarmente ricco: ci sono tutti i grandi film in arrivo in autunno e inverno.

Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta 

Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.

Wolfgang Tillmans come esperienza religiosa

L'ultima, enorme mostra al Centre Pompidou di Parigi è un viaggio incredibile in un oceano di fotografie e video, dagli effetti quasi psichedelici.

Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album

S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da tanti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.

Miriam Mafai, la ragazza eretica del comunismo italiano

Nel suo nuovo libro, E non scappare mai, Annalisa Cuzzocrea racconta una delle protagoniste della vita politica e culturale del Novecento italiano.