Hype ↓
22:41 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Il mondo è un posto migliore se lo guardi con Natasha Gupta

Il suo format TikTok "exploring *un tale Paese* until it's ugly", e le sue sentenze di bellezza o bruttezza, sono uno straordinario ASMR geografico.

11 Ottobre 2024

Durante il lockdown c’era chi registrava lo schermo durante le sue “passeggiate” su Google Street View, una trovata abbastanza disperata per ovviare all’impossibilità di osservare il mondo esterno fisicamente. Risalendo ancora più indietro nel tempo, possiamo arrivare a GeoGuessr, il gioco in cui venivi scaraventato a caso in un posto, sempre su Google Maps, e dovevi capire dove ti trovavi. Proprio in questi giorni, invece, si sta parlando molto di una nuova funzione di Google Maps che ci permetterà di vedere com’era il proprio quartiere 80 anni fa. Insomma, negli anni Google Street View si è dimostrato uno strumento capace di ispirare programmatori, artisti e giornalisti, come Alan Taylor dell’Atlantic, che nel lontano 2013 aveva realizzato una galleria fotografica dei punti in cui “il mondo finisce”. Programmatori, artisti e giornalisti, dicevamo, e visto che siamo nel 2024, tiktoker. La più recente evoluzione della storia d’amore tra noi e Google Maps, infatti, ha le gradevolissime sembianze di una ragazza di origine singaporiana e indiana che vive a Londra. Si chiama Natasha Gupta e ha avuto l’intelligente intuizione di completare un giochino che esisteva già “mettendoci la faccia”. Il giochino, che già circolava su TikTok, consiste nell’esplorare con Google Street View una città, o una regione, selezionando le vie in cui posizionarsi muovendo il cursore alla cieca, e continuando a selezionare punti da vedere finché non si capita in un luogo che consideriamo “brutto”.

@natooooooosh In this video, I explore Japan until it’s ugly. #googlemaps #explore #travel #geoguessr #japan ♬ original sound – Natasha Gupta

Come ha raccontato alla Cnn, che le ha dedicato un lungo articolo, Natasha Gupta ha pensato di aggiungere a questo gioco normalmente condotto da tiktoker che lo facevano inquadrando solo la mappa, il suo mezzo busto e le sue adorabili espressioni facciali. Ha anche coniato una formula semplice ma efficace: «Exploring (nome del Paese, ad esempio, Italy) until it’s ugly». Niente di più: la ragazza non racconta niente di lei, anzi non racconta niente in generale, non sfoggia look particolarmente iconici, anzi è sempre vestita semplicissima, ha una bellezza molto naturale che si accorda con il format minimale. Semplicemente, si limita a esplorare i Paesi finché non sono brutti: è l’unica cosa che le interessa fare. Il video in cui esplora il Giappone finché è brutto ha finora accumulato più di18 milioni di visualizzazioni. Natasha scuote il cursore sul Giappone, seleziona un punto a caso e una volta catapultata lì, si gira intorno. Frangiflutti, mare, sole: «not ugly», sentenzia. Ne sceglie un altro, ingrandisce, e guarda: ponticello di legno, corso d’acqua, vegetazione: «non ugly», e via dicendo, finché non si trova in un posto che giudica “brutto” (non vogliamo certo spoilerare il video).

I commenti ai video mostrano quanto un format così semplice abbia in realtà delle potenzialità praticamente infinite. Tutti vogliono che Natasha esplori il loro Paese o la loro città, e così la ragazza è subissata di richieste che pare si stia impegnando a esaudire: «Fai l’Itaia», «Fai Milano», eccetera. C’è poi l’innegabile qualità AMSR di questi video: la rassicurante presenza della ragazza, la sua voce tranquilla quando dice un po’ meravigliata o un po’ delusa (non si capisce mai bene): «not ugly», il format ripetitivo, la semplicità. Attraverso gli occhioni di Natasha, il mondo sembra solo un insieme di luoghi che possono essere giudicati a livello istintivo, prima ancora che estetico, attraverso due categorie che potremmo definire infantili: brutto o non brutto. Con inaspettati risvolti comici, come quando la Torre Velasca, così giustamente adorata dai milanesi, conclude il video di Milano. «Brutto», decreta Natasha quando ci capita davanti, e il video finisce lì.

Articoli Suggeriti
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

Leggi anche ↓
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.

Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.