Hype ↓
21:45 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La NASA vuole mettere una centrale nucleare sulla Luna e su Marte

24 Novembre 2021

NASA, assieme al Department of Energy National Laboratory dell’Idaho, è alla ricerca di aziende che aiutino a realizzare un progetto piuttosto impegnativo: costruire un centrale nucleare da inviare poi sulla Luna e forse, chissà, anche su Marte. L’agenzia spaziale americana ha in programma diverse missioni ed esplorazioni nei prossimi anni, e la necessità di avere una “base energetica” sicura e affidabile è ormai impellente.

Ovviamente si tratta di un progetto, oltre che costosissimo, incredibilmente difficile da realizzare. NASA ha detto che la centrale dovrà essere dotata di un reattore alimentato a uranio, di un sistema capace di estrarre dal reattore energia utile all’uso operativo, un sistema di mantenimento e controllo della temperatura e un meccanismo di distribuzione in grado di fornire almeno 40kW di energia per un arco di tempo di dieci anni (come minimo). La centrale verrebbe costruita interamente sulla Terra, dove verrà poi sottoposta ai test necessari per accertarne il funzionamento e la sicurezza. Se tutto dovesse andare bene, la centrale a quel punto verrebbe “attaccata” a un lunar lander e “spedita” sulla Luna. Una volta atterrata sulla superficie del satellite, la centrale dovrebbe impiegare tutte le sue peculiari funzioni: quella di spegnersi e accendersi senza assistenza umana, quella di funzionare dal deck del lunar lander, quella di staccare il reattore dal lander in modo da poterlo trasportare nel luogo in cui si svolgono le operazioni. Come se tutto questo non fosse abbastanza, ci sono anche dei limiti di dimensione e peso da rispettare.

NASA ha detto che le aziende interessate hanno tempo fino al 19 febbraio per presentare i loro progetti e che si aspettano di lanciare un programma-pilota entro la fine di questo decennio. «Credo che i sistemi basati sulla fissione ci diano una grandissima mano nel costruire le architetture energetiche necessarie a sostenere le nostre missioni sulla Luna e su Marte, e anche a stimolare l’innovazione qui sulla Terra», ha detto Jim Reuter, associate administrator del dipartimento della NASA che si occupa delle tecnologie necessarie nell’esplorazione dello spazio.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.