Hype ↓
21:04 lunedì 25 agosto 2025
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

25 Agosto 2025

Immaginate un Italia in cui Matteo Salvini, oltre che ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, è anche a capo dell’Agenzia spaziale nazionale. Sarebbe strano, vero? Certamente ci sarebbero quelli, i soliti, a spiegare che in realtà non c’è niente di strano nel fatto che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sia anche capo dell’agenzia spaziale, perché in fondo le astronavi sono dei mezzi di trasporto, no? E le piattaforme di lancio delle infrastrutture, vero? Ma gli altri, molti altri, quasi tutti gli altri penserebbero che, in effetti, è piuttosto strano. Ecco, un Paese in cui il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è anche il capo dell’Agenzia spaziale nazionale esiste: sono gli Stati Uniti d’America.

E, sarà un caso, ma questo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si chiama Sean Duffy, che è anche il campo della Nasa ha deciso, annunciandolo in un’intervista concessa a Fox, che l’agenzia spaziale americana non deve più perdere tempo a studiare la crisi climatica né il clima in generale. Perché? Perché, a suo dire, non è a questo che serve la Nasa, che invece serve a «esplorare, non a studiare tutte queste scienze terrestri». Duffy, dunque, che capo della Nasa lo sarebbe anche a interim, in attesa che l’amministrazione Trump scelga un vero capo della Nasa (ma, viste le prodezze che ci ha regalato fin qui Trump, è difficile credere che il prescelto sarà uno tanto migliore di Duffy), passerà alla storia come l’uomo che ha deciso che l’Agenzia spaziale americana non deve disturbarsi con queste quisquilie terrestri, con minuzie come la crisi climatica, nonostante la Nasa contribuisca alla ricerca sul clima dagli anni ’60. Ma che importa degli studi climatologici, molto meglio collaborare con Elon Musk alla costruzione della prima colonia umana su Marte, probabilmente.

Come si legge su Futusim, era da un po’ che si era capito che l’amministrazione Trump avrebbe preso questa decisione. Recentemente, la stessa amministrazione aveva impedito alla Nasa di pubblicare importanti studi climatologici sul suo sito. Dopodiché, funzionari scelti da Trump avevano ordinato lo “spegnimento” di due satelliti impiegati nella raccolta di dati per studi sul clima. Il risultato di quella che molti osservatori hanno definito una politica apertamente anti scientifica è che appena un mese fa il Department of Energy americano ha pubblicato un report pieno zeppo di “errori” in cui si minimizza, quasi si nega, l’esistenza e le conseguenze del riscaldamento globale.

Articoli Suggeriti
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno

Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.

Leggi anche ↓
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno

Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.

Di cosa si è parlato questa settimana

Putin vuole sempre il Donbass, a Gaza c'è la carestia, il Leoncavallo è stato sgombrato, i maschi stanno sempre peggio.

Dove il turista vede solo rovine, l’urbexer trova un tesoro

L’urban exploration esiste da trent’anni almeno, ma grazie ai social e alla Fomo sta diventando un fenomeno pop. Per la rabbia dei veri appassionati, che alla differenza tra esploratori e viaggiatori tengono ancora moltissimo.

I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola

Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.

In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa

Settemila studenti, i più piccoli tra gli 8 e i 10 anni di età, impareranno ad assemblare e pilotare droni. A questo porta la paura di un attacco della Russia.