Hype ↓
18:19 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Anche Musk è incazzato con Soros

18 Maggio 2023

Nelle ultime 48 ore George Soros è stato piuttosto impegnato. Innanzitutto, è stato costretto a smentire delle voci, circolate negli scorsi giorni, che lo volevano moribondo a causa di un infarto. «Queste indiscrezioni sono completamente false. Sono vivo e sto bene», si legge in un tweet pubblicato sul suo profilo ufficiale nel primo pomeriggio del 15 maggio. Dopo aver scoperto che c’era chi lo dava quasi per morto, Soros ha scoperto anche che c’è chi lo considera un agente del caos, un angelo della distruzione, un araldo dell’apocalisse: «Vuole distruggere la civiltà. Soros odia l’umanità». Autore di questo ritratto: Elon Musk, che per ragioni ancora da chiarire ha deciso di prendersela con Soros, arrivando a paragonarlo a Magneto, il capo della Confraternita dei mutanti malvagi degli X-Men.

Nei tweet con i quali accosta Soros a uno dei più noti e potenti supervillain della storia del fumetto supereroistico, Musk non spiega le ragioni della sua furia. Una ricostruzione dei fatti ha provato a farla El Pais: all’origine di tutto ci sarebbe, a quanto pare, la decisione di Soros e del fondo d’investimento di cui è capo di vendere le azioni Tesla in suo possesso. Vendita che per il finanziere si è rivelata una decisione azzeccatissima: le azioni sarebbero state cedute alla fine del primo trimestre del 2023, in un momento in cui il loro prezzo era aumentato del 55 per cento rispetto all’inizio dell’anno. Ovviamente Soros – che di mestiere fa esattamente questo: comprare e vendere azioni di società – non ha ceduto solo stock Tesla. Al termine dello stesso trimestre il portfolio del suo fondo si è alleggerito anche di titoli Amazon e Alphabet (la parent company di Google), ma né Jeff Bezos né Sundar Pichai sono andati su Twitter a paragonare Soros al Generale Zodd o a Thanos.

Un utente ha provato – inutilmente – a ricondurre Musk a più miti consigli, spiegandogli che non condividere le strategie finanziarie che Soros decide per le sue aziende non lo rende automaticamente nemico pubblico numero uno. «Soros viene attaccato in continuazione anche quando agisce con le migliori intenzioni», ha scritto Brian Krassenstein (che ha anche ricordato a Musk l’unica cosa che Magneto e Soros hanno davvero in comune: sono entrambi ebrei sopravvissuti alla Shoah). Ed è vero: in questi anni, d’altronde, Soros è diventato uno dei grandi spauracchi di praticamente tutte le narrative complottiste del mondo, accusato di essere l’uomo che tiene le fila delle più oscure trame volte a distruggere l’umanità. Musk, al solito convinto delle sue ragioni, ha risposto al tweet di Krassenstein dicendo che: «Dai per scontato che abbia buone ragioni. Non ne ha». Alla richiesta del suo interlocutore di fornire delle prove alla base di questa affermazione, Musk ha deciso di non fornire risposta e di interrompere lì lo scambio. Ha trovato però il tempo e la voglia di rispondere a un utente che gli faceva notare come Magneto fosse «mooooolto più figo di Soros». «Giusta osservazione», ha twittato in risposta Musk. Che ha poi chiuso la questione con l’eleganza che lo contraddistingue: «Vorrei scusarmi per questo post. È stato molto scorretto nei confronti di Magneto».

Articoli Suggeriti
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.

Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

Leggi anche ↓
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.

Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.