Hype ↓
16:53 martedì 19 agosto 2025
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.

Il V&A ha organizzato una mostra dedicata agli oggetti della pandemia

04 Maggio 2020

Ancora non sappiamo quanto tempo ci vorrà prima che qualcuno riesca a scrivere il grande romanzo sulla pandemia (sappiamo solo che non saremo noi). E nemmeno chi sarà il regista che racconterà per immagini la storia della nostra quarantena (anche se Netflix ci sta già facendo una serie da remoto). Nel frattempo, una grande mostra digitale sulla pandemia – e più specificatamente sugli oggetti che l’hanno e la stanno caratterizzando – è stata organizzata dal Victoria & Albert Museum di Londra: si chiama Pandemic Objects, ed esaminerà come una serie di oggetti considerati insignificanti abbia assunto un nuovo valore durante il lockdown.

Perché non c’è nulla come due mesi di reclusione per farci apprezzare cose che un tempo davamo per scontate. Ed è proprio a queste “cose” che ha pensato Brendan Cormier, curatore per la sezione design del museo inglese. «La pandemia ha avuto questo strano effetto di portare alla ribalta oggetti nuovi e vecchi che non avremmo mai pensato sarebbero diventati importanti», ha spiegato al Guardian, «ma ci vorrà del tempo per farne un’accurata selezione». Nella raccolta per ora, figurerebbero le visiere stampate in 3D, molti di quei cartelli fatti in casa, tra arcobaleni e scritte “andrà tutto bene”, “state a casa”, e i cartelli affissi sulle porte dei negozi aperti, che invitano al distanziamento sociale e all’obbligo di mascherine. «E la cosa sorprendente, è il fatto che la maggior parte sia scritta a mano. Come se nel momento di maggior bisogno avessimo sentito la necessità di tornare a carta e penna», ha spiegato Cormier, riflettendo sul senso che ognuno di questi oggetti sta assumendo.

Tra gli oggetti che durante la pandemia hanno assunto nuovo significato, quelli relativi alla cucina. Per questo Catherine Flood, co-curatrice della mostra “Food & Food” di V&A dell’anno scorso, esaminerà come la pandemia ha cambiato le percezioni su alcuni elementi delle nostre dispense: come la farina, le uova e il lievito, che soprattutto nelle prime settimane sono diventati quasi beni di lusso.  La curatrice Natalie Kane, poi, ha messo in luce la particolarità della maniglia della porta, «una cosa totalmente innocua che con il Coronavirus è diventato oggetto da guardare con sospetto». E poi alcuni screen da Google Street View, che in molti stanno usando per “viaggiare a distanza”, la carta igienica, i servizi di streaming, le foto dei balconi e persino le macchine da cucire, le cui vendite sono aumentate vertiginosamente durante la pandemia.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.