Hype ↓
08:36 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Mini breviario dei concerti estivi

26 Maggio 2011

È forse troppo tardi per comprare i biglietti del Primavera Sound, in corso a Barcellona in questo momento, e dove avreste trovato un po’ di cose molto interessanti. Allora segnaliamo in primis il mini-tour italiano di Toro Y Moi, che a noi di Studio piace e che abbiamo anche intervistato (qui), il 28 maggio a Torino, il 30 a Marina di Ravenna e il 31 a Roma.
Tra un mese, se ve li eravate persi prima o non ne avete mai sentito parlare, vale la pena scoprire gli Yuck, gruppo londinese appena uscito con il primo album, dalla cover orribile ma dall’ottimo contenuto. Saranno a Roma il 30 giugno e a Marina di Ravenna il primo luglio.
Ferrara, che ha appena ospitato Sufjan Stevens, replica il 3/7 con i Dinosaur Jr., che suoneranno dalla prima all’ultima traccia l’album Bug. Due giorni dopo, a Milano, gli Arcade Fire all’Arena Civica, e il 12 luglio, stessa location, mega concerto con Public Enemy, Cypress Hill e House of Pain, una cosa che probabilmente entrerà nella storia milanese.
Per quanto riguarda le reunion, c’è da segnalare quella dei Pulp, che suonano un po’ ovunque, ma scegliamo il Wireless Festival di Hyde Park, 3 luglio. Stesso discorso per i Suede, che potete andare a vedere a Berlino, al Berlin Festival, il 9 settembre, quando il caldo si sarà un po’ affievolito (la chicca trash sarà il dj-set di Boy George).
Tornando in Inghilterra, segnaliamo i Wild Beasts, freschi freschi di terzo album, a Glastonbury, insieme a Gonjasufi, uno degli artisti più eclettici e originali degli ultimi anni, rapper, insegnante di yoga, figlio di madre messicana e di padre etiope-statunitense, per darvi un’idea.
Last but not least, uno dei nostri gruppi preferiti: Odd Future Wolf Gang Kill Them All (OFWGKTA), un collettivo hip hop statunitense i cui membri hanno dai 17 ai 24 anni che suonano al già citato Primavera, ma potete rivederli al Reading Festival, sabato 27 agosto. E se volete, Tyler the Creator, uno dei membri di spicco del gruppo, è appena uscito con il suo primo album Goblin.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.