Hype ↓
11:57 lunedì 3 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Mini breviario dei concerti estivi

26 Maggio 2011

È forse troppo tardi per comprare i biglietti del Primavera Sound, in corso a Barcellona in questo momento, e dove avreste trovato un po’ di cose molto interessanti. Allora segnaliamo in primis il mini-tour italiano di Toro Y Moi, che a noi di Studio piace e che abbiamo anche intervistato (qui), il 28 maggio a Torino, il 30 a Marina di Ravenna e il 31 a Roma.
Tra un mese, se ve li eravate persi prima o non ne avete mai sentito parlare, vale la pena scoprire gli Yuck, gruppo londinese appena uscito con il primo album, dalla cover orribile ma dall’ottimo contenuto. Saranno a Roma il 30 giugno e a Marina di Ravenna il primo luglio.
Ferrara, che ha appena ospitato Sufjan Stevens, replica il 3/7 con i Dinosaur Jr., che suoneranno dalla prima all’ultima traccia l’album Bug. Due giorni dopo, a Milano, gli Arcade Fire all’Arena Civica, e il 12 luglio, stessa location, mega concerto con Public Enemy, Cypress Hill e House of Pain, una cosa che probabilmente entrerà nella storia milanese.
Per quanto riguarda le reunion, c’è da segnalare quella dei Pulp, che suonano un po’ ovunque, ma scegliamo il Wireless Festival di Hyde Park, 3 luglio. Stesso discorso per i Suede, che potete andare a vedere a Berlino, al Berlin Festival, il 9 settembre, quando il caldo si sarà un po’ affievolito (la chicca trash sarà il dj-set di Boy George).
Tornando in Inghilterra, segnaliamo i Wild Beasts, freschi freschi di terzo album, a Glastonbury, insieme a Gonjasufi, uno degli artisti più eclettici e originali degli ultimi anni, rapper, insegnante di yoga, figlio di madre messicana e di padre etiope-statunitense, per darvi un’idea.
Last but not least, uno dei nostri gruppi preferiti: Odd Future Wolf Gang Kill Them All (OFWGKTA), un collettivo hip hop statunitense i cui membri hanno dai 17 ai 24 anni che suonano al già citato Primavera, ma potete rivederli al Reading Festival, sabato 27 agosto. E se volete, Tyler the Creator, uno dei membri di spicco del gruppo, è appena uscito con il suo primo album Goblin.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.