Hype ↓
05:38 lunedì 18 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Perché dobbiamo rivalutare il microonde

19 Dicembre 2019

Su The Outline, Noah Kulwin ha scritto un articolo in difesa del microonde, elettrodomestico decaduto, la cui presenza nelle nostre cucine è diventata ormai quasi inutile. Onnipresente ma relegato al ruolo di soprammobile (magari nemmeno tanto bello), il microonde è definitivamente tramontata. Un articolo di Quartz del 2014 ne decretava la «lenta morte», motivandola con il cambiamento nelle nostre abitudini alimentari che negli ultimi anni che privilegiano sempre di più metodi di cottura lenti e salutari. Ma la fine dell’elettrodomestico non è dovuta soltanto al timore sempre più diffuso nei confronti delle radiazioni e della loro presunta azione cancerogena (Kulwin cita un recente sondaggio: secondo i dati raccolti, la maggior parte delle persone considera il cibo scaldato al microonde molto più malsano di quello scaldato al forno o ai fornelli). È anche questione di gusto: un tostapane, ad esempio, può scaldare panini, pizze surgelate e altre pietanze senza farli diventare spugnosi e mollicci. Nel suo articolo Noah Kulwin cerca di riabilitarlo. Secondo lui, il forno a microonde rimane «una delle cose più sorprendenti emerse dall’industria della difesa».

Un microonde Samsung degli anni ’70 (foto Hulton Archive/Getty Images)

La possibilità di cuocere i cibi così fu scoperta per caso nel 1945 da Percy Spencer, dipendente della Raytheon, un’importante azienda statunitense del settore della difesa, mentre realizzava magnetron per apparati radar: una barretta di cioccolato gli si sciolse in tasca (ilprimo cibo che provò intenzionalmente a cuocere fu il pop corn). Ventidue anni dopo il deposito del primo brevetto, laRaytheon Amana ha introdotto il “Radarange”, un forno a microonde da banco da 500 dollari, considerato il primo forno a microonde economico per le famiglie americane. Ma a parte la sua storia, che secondo Kulwin basta a renderlo un oggetto affascinante, «l’umile, sottovalutato e onnipresente» forno a microonde è ad oggi il metodo più comodo, veloce ed efficace per scongelare i cibi, soprattutto la carne. Anche le verdure e le carni bianche sono ottime candidate per il forno a microonde, che permette di cuocerle in breve tempo e senza aggiunta di grassi. Le condizioni di sicurezza garantite dai forni in commercio sono accettabili da un bel po’ di anni: in realtà non si ha alcuna dispersione delle onde eletromagnetiche all’esterno del forno stesso e all’interno dei cibi non si hanno modificazioni chimiche importanti, quando rispettati i tempi di cottura. Inoltre, aggiunge Kulwin, «Se hai bisogno di riscaldare una borsa dell’acqua calda (un altro oggetto che forse non usiamo più così spesso, ndr), il microonde è la soluzione migliore».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.