Hype ↓
07:52 sabato 18 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Michele D’Aurizio

Uno dei volti della coverstory del nuovo numero di Studio: Michele è un curatore classe 1985. Ve lo presentiamo con una video-intervista.

03 Giugno 2013

Giustezza. Non è un sostantivo frequente, ma nel vocabolario c’è. E racconta un’idea di precisione e tempestività, oltre che di rigore formale. Michele D’Aurizio (nato a Chieti nell’85, milanese dalla fine del liceo) la ripete più volte, parlando dell’esperienza di Gasconade, lo spazio espositivo no-profit che ha fondato nell’autunno 2011 in Piazza Lavater e dirige insieme a Luca Castiglioni e Davide Stucchi, curandone le mostre.

Una sì e una no, a quell’indirizzo, dato che Gasconade alterna la propria programmazione a quella della galleria Federico Vavassori. Fifty fifty, insomma, a rotazione in due stanze: una affacciata sulla strada, con vetrina e pavimento a scacchi bianchi e neri da bottega rétro, l’altra stretta e lunga sul retro. Muri bianchi, pochi metri, molta energia: di solito, la folla dell’inaugurazione sta sul marciapiede, con qualsiasi tempo, a passarsi birre e commenti. E così, in un paio d’anni, Gasconade si è guadagnato il titolo di piattaforma di lancio cittadina, dove andare a vedere cosa producono di nuovo gli artisti nati o professionalmente cresciuti in città. Molti hanno studiato a Brera e condiviso l’esperienza del collettivo Motel Lucie (che occupava uno spazio quasi identico, piastrelle incluse, a Lambrate), ma non tutti. Ci sono Andrea Romano, Davide Stucchi, Beatrice Marchi, Alessandro Agudio, Francesco Joao Scavarda, Dario Guccio, senza completare la lista. I più giovani, finora, Giangiacomo Rossetti e Alice Ronchi, classe 1989. Perché è senz’altro generazionale lo spettro, da metà anni Ottanta in avanti, con l’ambizione di dimostrare la giustezza della scena milanese contemporanea e costruire ponti con altri “gemelli” all’estero, aumentando volume, intrecci e attenzione. Basta con la latitanza. Quando si è giovani l’ambizione è inscindibile dal proprio fare quotidiano; a volte è in disaccordo con le dinamiche di professionalizzazione delle proprie passioni, a volte le accelera, spiegava il testo (quasi un’autobiografia o un manifesto) del comunicato stampa per la personale di Kaspar Müller.

«Abbiamo guardato molto a quello che succedeva in uno spazio come New Jerseyy, a Basilea, per la sua capacità di far emergere un intero gruppo di artisti elvetici. Uno spazio fisico che era anche una comunità di appartenenza, un luogo di scambi e relazioni precise, personali. Ci interessava scandagliare un formato canonico di esposizione, come unità di misura, perché la storia dell’arte è fatta di mostre. Anziché sperimentare per sperimentare. E il senso della storia ci è comunque presente, nell’orizzonte di riferimento a un’estetica o una tradizione, così come nello studio della pratica di artisti italiani di altre generazioni, come per esempio Piero Gilardi, incluso nella collettiva recente The Cthulhu Club». La strategia di networking centripeto funziona e i progetti off site di Gasconade sono in crescita: dopo il debutto ad Artissima LIDO, ci sono state le mostre da 1m3 a Losanna, alla Maison Rouge di Parigi, alla galleria Federica Schiavo di Roma.

Nella capitale, lo scorso anno, D’Aurizio è stato spesso, come curator in residence al Pastificio Cerere: nel 2013, Gasconade aprirà in situ una succursale, in uno degli studi d’artista del complesso a San Lorenzo. Appena nata anche Dark Knights, la piattaforma digitale su Abitare.it (Editors Online Residency, dice il sito), con la quale il gruppo apre finestre periodiche sul tema dell’underground. In ogni caso, i budget restano risicati e l’autoproduzione d’obbligo. D’Aurizio si finanzia con l’altro lavoro che svolge a tempo quasi pieno per Kaleidoscope, la rivista d’arte contemporanea di cui è associate editor. Del resto, la giustezza, in tipografia, è anche la lunghezza di una riga di testo, compresso entro i margini. Lui ha iniziato impaginando e facendo ricerche iconografiche per Mousse mentre studiava architettura d’interni al Politecnico, ha proseguito mentre frequentava Arti Visive e Studi Curatoriali della NABA, continua anche ora che Gasconade assorbe più energie e il lavoro allarga il proprio raggio: prossima puntata, a settembre, la collettiva Trust a sua cura alla galleria Balice Hertling di Parigi. Avanti, avanti.

Video by Tim Small

Fotografia di Alan Chies

Dal numero 14 di Studio

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.