Hype ↓
03:49 sabato 16 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Michele D’Aurizio

Uno dei volti della coverstory del nuovo numero di Studio: Michele è un curatore classe 1985. Ve lo presentiamo con una video-intervista.

03 Giugno 2013

Giustezza. Non è un sostantivo frequente, ma nel vocabolario c’è. E racconta un’idea di precisione e tempestività, oltre che di rigore formale. Michele D’Aurizio (nato a Chieti nell’85, milanese dalla fine del liceo) la ripete più volte, parlando dell’esperienza di Gasconade, lo spazio espositivo no-profit che ha fondato nell’autunno 2011 in Piazza Lavater e dirige insieme a Luca Castiglioni e Davide Stucchi, curandone le mostre.

Una sì e una no, a quell’indirizzo, dato che Gasconade alterna la propria programmazione a quella della galleria Federico Vavassori. Fifty fifty, insomma, a rotazione in due stanze: una affacciata sulla strada, con vetrina e pavimento a scacchi bianchi e neri da bottega rétro, l’altra stretta e lunga sul retro. Muri bianchi, pochi metri, molta energia: di solito, la folla dell’inaugurazione sta sul marciapiede, con qualsiasi tempo, a passarsi birre e commenti. E così, in un paio d’anni, Gasconade si è guadagnato il titolo di piattaforma di lancio cittadina, dove andare a vedere cosa producono di nuovo gli artisti nati o professionalmente cresciuti in città. Molti hanno studiato a Brera e condiviso l’esperienza del collettivo Motel Lucie (che occupava uno spazio quasi identico, piastrelle incluse, a Lambrate), ma non tutti. Ci sono Andrea Romano, Davide Stucchi, Beatrice Marchi, Alessandro Agudio, Francesco Joao Scavarda, Dario Guccio, senza completare la lista. I più giovani, finora, Giangiacomo Rossetti e Alice Ronchi, classe 1989. Perché è senz’altro generazionale lo spettro, da metà anni Ottanta in avanti, con l’ambizione di dimostrare la giustezza della scena milanese contemporanea e costruire ponti con altri “gemelli” all’estero, aumentando volume, intrecci e attenzione. Basta con la latitanza. Quando si è giovani l’ambizione è inscindibile dal proprio fare quotidiano; a volte è in disaccordo con le dinamiche di professionalizzazione delle proprie passioni, a volte le accelera, spiegava il testo (quasi un’autobiografia o un manifesto) del comunicato stampa per la personale di Kaspar Müller.

«Abbiamo guardato molto a quello che succedeva in uno spazio come New Jerseyy, a Basilea, per la sua capacità di far emergere un intero gruppo di artisti elvetici. Uno spazio fisico che era anche una comunità di appartenenza, un luogo di scambi e relazioni precise, personali. Ci interessava scandagliare un formato canonico di esposizione, come unità di misura, perché la storia dell’arte è fatta di mostre. Anziché sperimentare per sperimentare. E il senso della storia ci è comunque presente, nell’orizzonte di riferimento a un’estetica o una tradizione, così come nello studio della pratica di artisti italiani di altre generazioni, come per esempio Piero Gilardi, incluso nella collettiva recente The Cthulhu Club». La strategia di networking centripeto funziona e i progetti off site di Gasconade sono in crescita: dopo il debutto ad Artissima LIDO, ci sono state le mostre da 1m3 a Losanna, alla Maison Rouge di Parigi, alla galleria Federica Schiavo di Roma.

Nella capitale, lo scorso anno, D’Aurizio è stato spesso, come curator in residence al Pastificio Cerere: nel 2013, Gasconade aprirà in situ una succursale, in uno degli studi d’artista del complesso a San Lorenzo. Appena nata anche Dark Knights, la piattaforma digitale su Abitare.it (Editors Online Residency, dice il sito), con la quale il gruppo apre finestre periodiche sul tema dell’underground. In ogni caso, i budget restano risicati e l’autoproduzione d’obbligo. D’Aurizio si finanzia con l’altro lavoro che svolge a tempo quasi pieno per Kaleidoscope, la rivista d’arte contemporanea di cui è associate editor. Del resto, la giustezza, in tipografia, è anche la lunghezza di una riga di testo, compresso entro i margini. Lui ha iniziato impaginando e facendo ricerche iconografiche per Mousse mentre studiava architettura d’interni al Politecnico, ha proseguito mentre frequentava Arti Visive e Studi Curatoriali della NABA, continua anche ora che Gasconade assorbe più energie e il lavoro allarga il proprio raggio: prossima puntata, a settembre, la collettiva Trust a sua cura alla galleria Balice Hertling di Parigi. Avanti, avanti.

Video by Tim Small

Fotografia di Alan Chies

Dal numero 14 di Studio

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.