Hype ↓
02:24 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Miart 2017, non una semplice fiera

All'anteprima della manifestazione, diventata un classico della primavera culturale milanese, che dal 31 marzo al 2 aprile animerà la città.

30 Marzo 2017

Un clima dolcissimo accompagna l’apertura della 22esima edizione di miart e la processione di giornalisti (si riconoscono subito: sono quelli vestiti male) e collezionisti (vestiti molto bene, o male con opulenza) che si accalcano all’ingresso del gate 5 della fiera, diretta per la prima volta da Alessandro Rabottini (l’anno scorso vice direttore), con l’aiuto – altra novità – di Oda Albera (ex direttrice della galleria Massimo De Carlo di Milano, ora exhibitors liaison e responsabile dei progetti speciali). Il colore dominante di quest’anno, poi – il ceruleo metallico che decora le cartelle stampa, il catalogo e i pannelli della fiera – sembra riflettere l’incredibile cielo che scoppia sulla città.

La comunicazione della fiera, che negli ultimi anni, sotto la direzione di Vincenzo De Bellis, ha fatto passi da gigante – basti ricordare le immagini delle edizioni passate (quelle con le api e il miele, quelle con i cavalli) – si muove nella direzione di una crescita esponenziale di qualità e charme. Il video e i cartelloni di quest’anno riprendono giovanissime ragazze alle prese con esercizi di ginnastica artistica: una dominante di bianco e nero (i loro body) impreziosita dai tocchi d’oro e dalle opalescenze dei loro attrezzi (il cerchio, le palle, i nastri). Il catalogo, che Rabottini definisce «un catalogo del tempo individuale», è un raffinato libretto nero che accosta a ogni galleria una pagina vuota: «È stato pensato come una piccola agenda, che il visitatore è invitato a tenere con sé durante e dopo la visita alla fiera: ecco perché così tanto spazio bianco, come se il catalogo avesse la funzione del diario personale di un altrettanto personale percorso nel tempo della creatività», spiega il direttore. Sette brevi testi di sette artisti internazionali presentano le varie parti della fiera, cercando di riflettere sulla dimensione del tempo che ognuna delle sezioni esprime.

È ormai chiaro come miart, non si accontenti di proporsi come una semplice fiera, dove vendere, comprare opere, consolidare contatti o crearne di nuovi. Offrendo una panoramica cronologica dell’arte dai primi del Novecento fino alle generazioni più recenti, l’esposizione sembra prefiggersi l’ambizioso obiettivo collaterale di suggerire percorsi del fare artistico. Ad esempio, una sezione come Generations (prima si chiamava THENnow, ma l’obiettivo rimane lo stesso), esplora la dimensione della simultaneità mettendo a confronto artisti di generazioni diverse. La nuovissima sezione On Demand sfrutta invece la dimensione della possibilità, focalizzandosi su progetti che, per esistere, hanno bisogno di essere attivati da chi li possiede. Dando alle gallerie uno spazio dove esporre opere site-specific, work in progress, lavori su commissione e performances, quest’area pone l’accento sulle le potenzialità creative del ruolo del collezionista.

Estabilished è uno specchio di chi ha lasciato il segno nel passato e nel presente: la sezione Master raccoglie gallerie specializzate nei grandi maestri del passato, mentre Contemporary è dedicata ai galleristi dei più acclamati, talentuosi (e quotati) artisti viventi. Emergent, forse la sezione più interessante per i visitatori, che hanno la possibilità di assaggiare e giocare a riconoscere i primi indizi dello spirito del tempo, ma anche per gli aspiranti collezionisti, che possono portarsi a casa ottime chicche a prezzi ancora contenuti, è dedicata alle 20 migliori gallerie internazionali che lavorano sulle generazioni più giovani. Decades, sezione nata dalla scorsa edizione, è composta da 9 gallerie che accompagnano il visitatore attraverso un’inedita versione della storia dell’arte moderna e contemporanea, organizzata per decadi. Infine, ciliegina sulla torta che arriva al termine di una caleidoscopica abbuffata, la sezione Object, composta da  14 gallerie che presentano edizioni limitate di oggetti di design contemporaneo.

È una settimana frenetica, quella di miart, anche per chi non ci lavora. Basta essere appassionati d’arte o di mondanità per percepire l’aria frizzante della città che freme, in attesa dei party che raggrupperanno artisti, galleristi, curatori e collezionisti ubriachi da tutto il mondo, ma anche degli eventi collaterali disseminati ovunque; per le strade e i musei e le gallerie dell’unica città italiana dove, a giudicare dagli ultimi anni, sembra stia diventando (di nuovo) possibile affacciarsi a un’idea di arte contemporanea finalmente all’altezza del mondo.

Articoli Suggeriti
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.