Hype ↓
14:52 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

I Metallica vendono così tanti vinili che si sono comprati un’azienda per farseli da soli

21 Marzo 2023

Possibile che il merito del rinascimento del vinile al quale assistiamo ormai da anni sia in gran parte dei fan dei Metallica? A giudicare da quanto racconta Eduardo Marín, è possibile: nonostante l’ultimo album della band, Hardwired…To Self-Destruct, sia del 2016, nel 2022 ha venduto 337 mila copie solo negli Stati Uniti, il sesto album più venduto dell’anno. Il successo dei loro vinili ha convinto i Metallica ad acquisire una quota di maggioranza del pacchetto azionario di Furnace Record Pressing, una delle più grandi aziende americane specializzate nella produzione di questi dischi, per una cifra la cui entità al momento è ancora segreta. Dalla prossima riunione del consiglio di amministrazione dell’azienda, seduti nella conference room della sede centrale della stessa, impegnati a discutere delle future strategie di mercato ci saranno anche James Hetfield, Kirk Hammet, Lars Ulrich e Robert Trujilo (forse i primi metallari della storia a diventare executive di qualcosa, chissà).

I quattro dovranno conciliare le loro nuove responsabilità dirigenziali con le registrazioni del prossimo album, che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane e interrompere un periodo sabbatico – quanto meno per quel che riguarda il lavoro in studio di registrazione – che dura ormai da sette anni. Di sicuro, Furnace avrà pazienza, sarà disponibile con i quattro: la collaborazione tra azienda e band, d’altronde, va avanti dal 1996. Dal 2014, da quando ha cominciato a produrre i vinili dei Metallica, Furnace ne ha fatti arrivare nei negozi di dischi di tutto il mondo più di cinque milioni, tra ristampe, edizioni deluxe, versioni celebrative per anniversari e ricorrenze varie. E ultimamente la domanda di dischi dei Metallica non ha fatto che aumentare, anche grazie all’ultima stagione di Strangers Things e a quell’interpretazione di “Master of Puppets” da parte di uno dei protagonisti della serie, Eddie, che per settimane è stata una delle più insistenti fissazioni di internet.

L’investimento dei Metallica conferma una tendenza ormai consolidata del mercato discografico: se è vero che la maggior parte delle persone ascolta musica soprattutto sulle piattaforme streaming, è vero anche che negli ultimi anni il vinile ha (ri)trovato sempre maggiori estimatori e appassionati. Secondo la Recording Industry Association of America, la conferma definitiva di questo dato è arrivata nel 2022, anno in cui negli Stati Uniti, per la prima volta dal 1987, si sono venduti più vinili (41 milioni) che Cd (33 milioni). Molti dei quali, evidentemente, erano dei Metallica.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».