Hype ↓
10:50 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Termometro Politico ha fatto un sondaggio per capire chi è il medico di cui gli italiani si fidano di più

23 Novembre 2020

Secondo i dati raccolti dal sondaggio settimanale di Termometro Politico, realizzato tra il 18 e il 19 novembre sarebbe Massimo Galli, direttore malattie infettive del Sacco di Milano, il medico più “affidabile” tra tutti quelli che quest’anno abbiamo visto comparire sugli schermi di telegiornali e talk show dispensando consigli, commentando dati, enunciando teorie. Il 23,6 per cento degli italiani ha affermato di fidarsi ciecamente del professor Galli, che nella sua più recente apparizione televisiva, all’Aria di Domenica, su La7, si è lamentato di non aver ancora ricevuto la vaccinazione antinfluenzale: «Ho 69 anni, faccio l’operatore sanitario e non ho ricevuto il vaccino antinfluenzale. Uno scandalo».

Al secondo posto tra i medici preferiti dagli italiani troviamo l’infettivologo Matteo Bassetti, scelto dal 19,6 per cento degli intervistati, e al terzo Alberto Zangrillo, il più spettacolare tra i medici entrati nel dream team degli esperti televisivi, primario della terapia intensiva del San Raffaele di Milano (noi ne abbiamo persino scritto un ritratto), votato dal 14,7 per cento. Escluso dal podio dei vincitori il virologo Andrea Crisanti (8,8 per cento) e il suo collega Roberto Burioni (7,8 per cento). Ultimo con lo 0,7 per cento il virologo della Emory University di Atlanta, Guido Silvestri. Il 13,3 per cento degli intervistati ha scelto l’opzione “nessuno di questi”, forse ricordando le cifre raccolte da un altro studio, quello riportato dal Tempo la scorsa primavera, basato sull’h-index, il parametro cui ricorre la comunità scientifica per stabilire una gerarchia di merito, un indicatore bibliometrico ottenuto facendo la media tra il numero di pubblicazioni scientifiche e il numero delle citazioni ricevute da un dato ricercatore. Ecco, secondo quel parametro, tutti gli esperti virologi che abbiamo visto quest’anno in tv sarebbero parecchio scarsi.

Se in testa alla classifica mondiale troviamo Anthony Fauci, virologo della task force di Trump, e Didier Raoult, luminare francese della medicina e direttore dell’Istituto Malattie Infettive dell’Università di Marsiglia (rispettivamente 174 e 175), dobbiamo scendere molto in basso per incontrare nomi italiani: l’h-index di Roberto Burioni è di 26; quello di Giuseppe Ippolito, direttore dell’INMI dello Spallanzani è 61. Il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro, anche lui membro del CTS, è fermo a 21 mentre Walter Ricciardi, super consulente dell’OMS, ha un indice di 39. Ilaria Capua, virologa dell’Università della Florida totalizza 48 punti, Maria Rita Gismondo ha un h-index di 22. Numeri non esattamente altissimi, soprattutto se paragonati a quelli di altri esperti italiani molto meno popolari, come Alberto Mantovani (h-index 167), Giuseppe Remuzzi (158) e Luciano Gattinoni (84).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.