Hype ↓

Mattel ha rivelato il cognome di Barbie e ha fatto impazzire Twitter

19 Aprile 2018

In pochi lo sanno, ma l’iconica bambola della Mattel ha sempre avuto un cognome. A ricordarlo di recente è stato un tweet dell’account ufficiale di Barbie il 10 aprile, in occasione della giornata che celebra la fratellanza. Nella foto postata ci sono Barbie e le sue tre sorelle, con la didascalia «Buona Festa dei Fratelli, da parte delle sorelle Roberts!». La foto ha raccolto più di 10 mila like, scatenando una valanga di commenti sorpresi dall’esistenza di un cognome. Un utente, ha detto DesignTaxi, ha confessato di aver sempre creduto che il cognome di Barbie fosse Doll.

Barbie – o come dovremmo davvero chiamarla, Barbara Millicent Roberts – debuttò al Salone Internazionale del Giocattolo del 1959, con fattezze alquanto diverse da quelle in commercio oggi. I fondatori di Mattel Ruth e Elliot Handler la disegnarono per la figlia ossessionata per le bambole, dandogli un aspetto più adulto rispetto ai giocattoli dell’epoca e affidandole diverse occupazioni, chiamandola come lei, Barbara. Il grande successo della bambola portò l’azienda a creare una vera e propria famiglia, con tanto di nomi e cognomi: nacquero così negli anni Sessanta la sorella Skipper e i gemelli Tutti e Todd. Più tardi, negli anni Novanta, furono ideate Stacie, Kelly (quest’ultima rinominata Chelsea nel reboot nel 2010) e la più piccola Krissy. Tutte di cognome Roberts.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.