Hype ↓
11:00 lunedì 20 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Amazon ha rimosso un milione di annunci che speculavano sul Coronavirus

02 Marzo 2020

Che la si voglia intendere come una speculazione spietata o che si preferisca parlarne come il naturale effetto del libero mercato, il modo in cui i prezzi di alcuni prodotti (mascherine e gel antibatterici in primis) sono cambiati al rialzo nelle scorse settimane ha giustamente fatto notizia, aprendo degli interrogativi. Inevitabilmente, Amazon ne è stato un protagonista di primo piano: sulla piattaforma, in particolare nei primi giorni di diffusione del virus nel mondo occidentale, si trovavano annunci a cifre esorbitanti di prodotti che si avviavano rapidamente verso l’esaurimento scorte.

Louise Matsakis ha scritto su Wired del modo in cui Amazon ha reagito alla situazione. In seguito alla serie di piccole inchieste giornalistiche sui prezzi che schizzavano alle stelle, Amazon ha detto di aver bloccato o persino rimosso circa un milione di annunci che mettevano in vendita prodotti a prezzi maggiorati, da quelli che nella descrizione si presentavano come in grado di difendere dal nuovo Coronavirus a quelli che, con un certo cinismo, erano stati soggetti a una rapidissima (ma almeno non fraudolenta) inflazione.

«Amazon ha sempre richiesto ai venditori di fornire informazioni accurate sui prodotti», ha detto un portavoce dell’azienda a Wired, «e noi rimuoviamo quelli che non rispettano le nostre policy». Tra queste, i venditori terzi presenti sulla piattaforma sono tenuti ad accettare la cosiddetta Fair Pricing Policy, che proibisce di imporre prezzi «significativamente più alti» rispetto a quelli presenti sul mercato – su Amazon o al di fuori. La misura assunta dal gigante californiano è stata forte, e non tutti i commercianti l’hanno compresa: uno dei tanti rivenditori penalizzati ha definito il provvedimento «azzardato», dal momento che in alcune circostanze Amazon ha rimosso (forse per sbaglio?) anche annunci teoricamente in regola.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.