Hype ↓
14:56 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Personaggi femminili e multiculturalismo stanno costando copie alla Marvel?

04 Aprile 2017

Parlando a un convegno di rivenditori di fumetti Marvel, David Gabriel, vicedirettore commerciale della casa editrice, ha imputato il calo delle vendite osservato da ottobre agli sforzi dello studio per aumentare la “diversità” nelle sue storie in termini di personaggi femminili e di etnie. «I nostri lettori si sono annoiati della diversità, non vogliono più personaggi femminili», ha detto Gabriel, «Quello che ci viene riferito è che ogni personaggio nuovo o diverso, qualunque cosa non sia un personaggio Marvel tradizionale finisce per non interessare i nostri lettori».

Negli anni passati, come riassume il Guardian, Marvel ha introdotto una notevole serie di personaggi nuovi come Thor Girl, Riri Williams, una teenager nera che entra nella trama di Iron Man come Ironheart, Miles Morales, Spider-Man afroamericano con origini latine, e Kamala Khan, una ragazza musulmana che ha assunto il ruolo di Ms Marvel. Dopo il suo intervento, Gabriel ha poi corretto il tiro dicendo che questo è ciò che gli hanno riferito alcuni rivenditori ma che ci sono sicuramente lettori superfan di Ms Marvel e Miles Morales, e che nessuno sta pensando di cancellarli dai fumetti.

marvel

G Willow Wilson, autrice della serie di Ms Marvel, ha risposto alle dichiarazioni di Gabriel sostenendo il suo punto di vista: «Una ragione importante per cui Ms Marvel tocca certe corde è che mette in relazione la fede tradizionale con la giustizia sociale e trova interesse in una serie di lettori con diverse fedi religiose desiderosi di leggere storie che li rappresentino». Un altro rivenditore di fumetti presente all’incontro ha detto che nella sua esperienza questi nuovi personaggi sono riusciti a portare al negozio una clientela nuova anche se non vendono quanto gli piacerebbe.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.