Hype ↓
21:28 lunedì 15 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Le piazze d’Italia raccontate da Marco Romano

Intervista all'architetto e urbanista, che ci racconta la differenza tra piazza antica e moderna, il "desiderio estetico" delle città europee e l'importanza delle riviste specializzate.

01 Giugno 2022

Il 3 giugno esce in edicola e nelle librerie il quarto numero di Urbano, il magazine dedicato alla cultura dellurbanistica nato in occasione del centenario di Borio Mangiarotti, società di sviluppo immobiliare fondata a Milano nel 1920. In questa nuova uscita protagoniste sono le Piazze dItalia, fotografate, raccontate attraverso le schede tecniche di dieci ottimi progetti recenti, indagate attraverso estratti di testi dautore e soprattutto il filo conduttore di sei dialoghi con altrettanti esperti, tra i quali Marco Romano. In occasione del nuovo numero Borio Mangiarotti in collaborazione con MoSt il 6 giugno organizza una Festa Urbana presso la residenza per artisti FuturDome in via Giovanni Paisiello, 6 Milano. Qui il link per registrarsi allevento.

Marco Romano, architetto e urbanista milanese, classe 1934, ha vissuto in prima persona la stagione della riscoperta dei centri storici italiani nella seconda metà del Novecento. Dagli anni ’50 a oggi è stato uno dei protagonisti della progettazione delle città del nostro Paese – con il suo studio professionale che l’ha visto associarsi prima a Mario Bellini (1935) e poi ad Augusto Cagnardi (1937) –, della riflessione teorico-storica sui centri antichi, i loro tessuti urbani, i loro spazi pubblici, e del dibattito su questi temi, che ha animato anche come direttore di Urbanistica, la prestigiosa rivista ufficiale dell’Inu (Istituto nazionale di urbanistica), tra il 1977 e il 1984. Nel 2015 ha pubblicato Marsilio La piazza europea, che organizza e prosegue decenni di riflessioni sul rapporto tra la piazza e l’identità delle città del continente.

Quello della piazza è un tema ricorrente nelle tue ricerche. Ne La piazza europea, pubblicato nel 2015 per Marsilio, rivendichi la rilevanza della piazza come elemento identitario per le città del continente. Sintetizzi il tuo punto di vista con la formula del «non può esserci città senza piazza, e piazza senza città». Ci spieghi il tuo punto di vista più nel dettaglio?
Per molti secoli nella storia europea la piazza è stata un “monumento” che ha materializzato il desiderio di rappresentazione di un’intera città e delle comunità che la abitavano. Al di là dei casi e delle funzioni specifiche, il programma di una piazza era precisamente quello di esaltare l’identità di una città e della sua popolazione. La finalità era chiara ed era proprio l’esistenza di questa finalità che faceva di alcuni spazi urbani delle piazze. È fondamentale capire che piazza è un nome, ma uno spiazzo circondato da edifici non è necessariamente una piazza. Per diventare tale deve incarnare un desiderio d’identità, di riconoscimento. Penso per esempio a piazza del Duomo a Milano: per secoli architetti, intellettuali e cittadini si sono interrogati su questo luogo, lo hanno voluto, hanno elaborato progetti che hanno portato alla sua realizzazione a fine Ottocento. Per secoli la città ha espresso il desiderio di riconoscersi in una piazza su cui affaccia la sua cattedrale, e lo spazio che vediamo oggi è il risultato di questo slancio di lunga durata.

Cosa distingue le piazze moderne dalle piazze storiche di cui parli? E qual è la soglia storica che le divide?
Le piazze hanno smesso d’incarnare il desiderio d’identità delle città negli anni ’30, in corrispondenza con l’affermazione dell’urbanistica moderna, razionalista. Da allora, hanno cominciato ad acquisire funzioni specifiche, a rispondere a programmi, trasformandosi in qualcosa di completamente diverso e svincolato dall’esigenza di rappresentazione e dal carattere monumentale di cui parlavo. Cosa sono le nuove piazze che si costruiscono oggi? Sono certamente funzionali al completamento di nuove parti di città – penso per esempio a piazza Gae Aulenti a Milano – ma qual è il loro significato più profondo? È importante domandarselo.

Marco Romano

Un altro tema centrale nelle tue ricerche è quello dellestetica della città. Hai di fatto fondato questa disciplina in Italia, insegnandola prima allo Iuav e poi in altre università italiane e straniere. Hai scritto anche il principale testo di riferimento sul tema, L’estetica della città europea. Forme e immagini, pubblicato da Einaudi nel 1993. Cos’è lestetica della città e quale contributo può dare alla conoscenza e al progetto della città contemporanea?
La nostra civiltà si basa sul desiderio estetico, che è un desiderio di riconoscimento della propria identità. È il desiderio estetico che ha spinto uomini e donne a vestirsi prima ancora dell’esigenza pratica di ripararsi dal freddo. E sempre il desiderio estetico è stato per secoli il motore propulsore delle trasformazioni dell’ambiente costruito. Le nostre città storiche sono il frutto di un desiderio estetico pervasivo, che ne ha forgiato gli spazi e gli edifici. Con il moderno si è persa questa intensità estetica, e oggi la città cresce secondo logiche diverse.

Dal 1977 al 1984 hai diretto la rivista Urbanistica, la più autorevole delle pubblicazioni periodiche consacrate alla disciplina in Italia, che ha accompagnato le evoluzioni della riflessione sulla pianificazione e la progettazione della città per tutta la seconda metà del Novecento. Ci puoi parlare di quellesperienza? Qual era il tuo progetto culturale, i tuoi obiettivi come direttore? In parallelo, qual è la tua opinione sullo stato delle riviste di architettura e di urbanistica oggi? Sono ancora in grado di costituirsi come luoghi di elaborazione teorica e dibattito?
Sono arrivato a Urbanistica in un momento in cui la cultura della pianificazione era profondamente influenzata, direi travolta, da un approccio rigorosamente funzionalista, ereditato dal Movimento Moderno. La funzione era l’unico criterio di valutazione e di azione. Non c’era spazio per la bellezza. Il mio sforzo come direttore della rivista è stato quello d’introdurre un programma estetico, una voce sottotraccia che si chiedesse: «Cos’è il bello?». Ritengo tuttora che sia una domanda fondamentale. Per quanto riguarda lo stato delle riviste di architettura e urbanistica oggi, ti racconto un aneddoto per farti capire la distanza che separa la condizione contemporanea da quella degli anni ’50, ’60, ’70. All’epoca della sua direzione di Casabella-Continuità, Ernesto Rogers organizzò un dibattito al Piccolo Teatro di via Rovello, a Milano, interamente dedicato al Palazzo della Rinascente, da poco concluso da Ferdinando Reggiori. La facciata dell’edificio era sostanzialmente una copia plastiche di quella del Palazzo Ducale di Venezia, con la stessa scansione dei pieni e dei vuoti, lo stesso ritmo delle finestre. Rogers voleva contestare pubblicamente l’idea di un’architettura moderna che ricopia il passato, e per farlo aveva riunito alla sua conferenza i più importanti architetti, ma anche intellettuali e filosofi milanesi. Tutti insieme per discutere di una facciata. È un episodio apparentemente di poco conto, ma che in realtà descrive bene come funzionavano le cose all’epoca: eravamo pochi architetti – le facoltà erano molto più piccole –, funzionavamo come una comunità, condividevamo opinioni e spesso ci scontravamo tra fazioni diverse. Le riviste di architettura erano i luoghi privilegiati di questi dibattiti, e i direttori come Rogers erano i nostri “sacerdoti”. Chiaramente tutto questo non esiste più.

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.