Hype ↓
21:21 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

In un nuovo film ambientato in Italia Liam Neeson recita insieme al suo vero figlio

25 Marzo 2021

Si chiama Made in Italy e uscirà il 26 marzo su Amazon Prime Video, che proprio in questi giorni aveva annunciato la produzione del primo film completamente italiano. Ambientato in una ultra soleggiata Toscana, vedrà Liam Neeson interpretare un artista rimasto vedovo e Micheál Richardson, il vero figlio di Neeson, proprio nei panni del figlio del protagonista. Insomma, la genealogia dei personaggi fittizi del film rispecchierà quella vera della famiglia dell’attore nord-irlandese. Un ulteriore parallelo è dato dalla morte della vera moglie di Neeson, l’attrice Natasha Richardson, avvenuta quando il figlio era ancora adolescente, proprio come accade nel film. La trama, infatti, gira attorno alla coppia padre e figlio, in pessimi rapporti, che si ritrova a ereditare una scenografica villa toscana. Ricostruiranno il loro legame come faranno con la casa, un mattone alla volta.

La sceneggiatura era già stata scritta una decina d’anni fa dall’attore James D’Arcy, ora conosciuto perché ha dato il volto a Jarvis, il maggiordomo di Edwin Stark, in vari episodi della saga Marvel. In origine il testo, ispirato dalla perdita del padre, avrebbe portato in scena un adolescente alle prese con l’elaborazione di una tragedia familiare, che sarebbe stato interpretato da D’Arcy stesso. Ora, dieci anni dopo, D’Arcy ha deciso di occuparsi della regia e lasciare il ruolo ad un attore più giovane, cioè Michéal  Richardson, che ha poi coinvolto il padre. Se non sapessimo che Liam Neeson e Micheál sono imparentati, penseremmo a un’incredibile somiglianza, considerando che stando a quanto riporta il Guardian i due insieme sul set funzionano alla perfezione, proprio come normali colleghi.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.