Hype ↓
14:58 martedì 16 settembre 2025
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Macron presidente, è solo l’inizio

Dicevano che se si vuole avere consenso bisogna fare qualche passo indietro su diritti e globalizzazione. Macron ha dimostrato che non è vero.

08 Maggio 2017

Questo è soltanto l’inizio, per la Francia, per l’Europa, e per chiunque si riconosca nei valori della democrazia liberale. La vittoria di Emmanuel Macron in Francia dimostra che i populisti non solo si possono battere, ma che possono essere sconfitti senza cedere sul loro terreno. Il neo-presidente ha portato a casa una vittoria, e con risultati superiori alle aspettative, grazie a una campagna e un programma diametralmente opposti a quelli della sua avversaria, resistendo alla tentazione di appropriarsi di alcuni temi dell’estrema destra, come invece hanno fatto altri. A chi faceva leva sulle paure, ha contrapposto un messaggio di speranza; a una retorica di chiusura, ha risposto con una linea dichiaratamente europeista e filo-globalizzazione.

L’elezione di Macron rappresenta un risultato promettente per tutte le forze progressiste d’Europa, perché potrebbe segnare l’inizio di un momento di riscossa anti-populista, dopo i disastri del 2016. Cosa forse ancora più importante, poi, ha deprivato la destra nazionalista di una delle sue armi più tossiche, la capacità di spostare il baricentro del dibattito politico, sdoganando la xenofobia e la retorica anti-élite, e spingendo anche le forze democratiche a farle, in qualche misura, proprie. Ci avevano detto che se si vuole avere il consenso del popolo bisogna fare qualche passo indietro su diritti civili e immigrazione, e Macron ha dimostrato che non è vero. Non è poco.

FRANCE2017-VOTE

È un inizio, però, non un punto d’arrivo. La battaglia è ancora aperta, in Francia e nel resto d’Europa. Come è già stato fatto notare da più parti, Macron dovrà vedersela con le elezioni parlamentari del mese prossimo, da cui si capirà se avrà i numeri, nell’Assemblea nazionale, per governare con solidità. In questo, è una situazione molto particolare, dettata dalla contingenza: da un lato il sistema francese, un semi-presidenzialismo dove l’inquilino dell’Eliseo ha sì ampi poteri ma rischia di avere vita dura in caso di coabitazione; dall’altro il fatto che Macron, a differenza dei suoi predecessori, non ha alle spalle un partito storico e strutturato.

C’è anche però un’altra battaglia aperta, che non è soltanto quella di Macron e che ci riguarda più da vicino. Nonostante i buoni risultati ottenuti a questo giro, l’ondata populista non è sconfitta una volta per tutte. Marine Le Pen ha ottenuto il doppio dei voti di quanti ne ottenne suo padre, nel 2002; hanno pesato soprattutto i voti dei gollisti repubblicani, confluiti, non in massa però in una proporzione sensibile, al secondo turno: una convergenza tra conservatori e ultra-nazionalisti che sarebbe stata inconcepibile in altri tempi e che, purtroppo, non sembra riguardare soltanto Parigi. Come ha scritto Cas Mudde, uno dei migliori analisti dei populismi contemporanei, queste elezioni segnano anche «un altro passo avanti nella normalizzazione delle destre radicali, che è lenta ma stabile».

È un discorso che è già stato fatto dopo le elezioni in Austria e nei Paesi Bassi, ma vale la pena di ripeterlo: i barbari sono stati respinti, ma un po’ di terreno l’hanno preso, sono arrivati dove qualche anno fa sarebbe stato impensabile, ed è inutile fingere che non sia stato così, l’unica è rimboccarsi le mani e prepararsi al prossimo attacco. Macron ha dimostrato di averlo capito bene, quando ha detto che la priorità, per i prossimi anni, sarà «nei prossimi anni lavorare affinché nessuno abbia più motivo di votare un partito estremista». Due sono i terreni dove ci sarà molto su cui c’è molto da fare. Per cominciare, i più giovani, che in Francia al primo turno hanno votato soprattutto Le Pen e Jean-Luc Mélenchon, facendo capire che, ok, i due leader non possono essere messi sullo stesso piano, però c’è un cedimento populista che è generazionale. E poi le classi lavoratrici, l’unica categoria demografica dove il Front National ha ottenuto la maggioranza dei voti (il 56 per cento, secondo i dati Ipsos) al secondo turno. Con Macron, la sinistra progressista ha dimostrato che un messaggio incentrato sulla società aperta, sulla globalizzazione e sulle opportunità può ancora vincere. Nei prossimi anni dovrà dimostrare di avere qualcosa da dire anche a chi, finora, dalla globalizzazione ha avuto poco da guadagnare.

Nelle immagini: Parigi, 7 maggio, Emmanuel Macron ringrazia gli elettori, insieme alla moglie Brigitte  (David Ramos/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Leggi anche ↓
Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.

Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana

Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.

Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie

Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.