Hype ↓
14:56 martedì 21 ottobre 2025
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.

Luciano De Crescenzo e il classico napoletano

Ha creato un nuovo immaginario della napoletanità, citatissimo ma per niente scontato.

19 Luglio 2019

«Indovinate chi abbiamo l’onore e il piacere di avere con noi in studio? Il Fratello di Parascandolo!», «Gli uomini si dividono in uomini d’amore e uomini di libertà», «Si è sempre meridionali di qualcuno», «Ah, e po’ vulevo dì ‘n’ata cosa: ma tutto sommato, nun è che fate na vita ‘e mmerda?», «Professore, permette un pensiero poetico?», «Un muratore del Tremila cosa crederà di aver trovato? Un’opera d’arte o nu’ cess  scassat?», «Come sto? Sembrate Argentina!». E potrei andare avanti ancora a lungo. Sono tutte citazioni di Luciano De Crescenzo che per più di una generazione sono di uso comune, hanno aiutato i ragazzi a parlarsi, a capirsi e a riconoscersi, hanno dato un terreno comune a genitori e figli, quando potevi accendere le tv locali e sperare che, tra un film di Totò e uno di Nino D’Angelo, quel giorno ci fosse anche Bellavista. Sono riuscite a fare una cosa complicatissima, di cui si parla sempre senza riuscire mai a realizzarla: sono riuscite a portare avanti una tradizione nel presente, senza sclerotizzarla o narcotizzarla.

Quei libri e quei film hanno lavorato la Napoli dell’immaginario e ne hanno costruita una nuova. C’erano i soliti caratteri, i personaggi della commedia, le maschere, però c’erano in una versione moderna, nuova e attuale. Felice Sciocciammocca o il professore di Questi Fantasmi, ma in mezzo al traffico, alla crisi dell’Alfasud, e alle scorze di melone buttate da una cafona in mezzo alla strada. Per questo stabilivano un patrimonio condiviso, un limite entro cui muoversi, una comunità di appartenenza, se riconoscevi quelle citazioni avevi la simpatia del tuo interlocutore. Ti facevano stabilire vicinanza e appianavano le differenze. Per questo quando si provava a far entrare qualcuno in quel mondo gli si mostravano i film di De Crescenzo, per permettergli di capire quello che aveva plasmato l’ironia comune e, forse, di capirci meglio, e di farci capire. Come ogni volta che trovi un nuovo o una nuova fidanzata e, come prima cosa, gli fai guardare il tuo film preferito.

Se Napoli conserva ancora un’unicità è proprio quella di saper trasformare in classico ciò che riesce a generare. Totò è un classico, certo, ma anche Troisi è ormai un classico, perfino la sceneggiata di Mario Merola è un classico, lo sono i film di Nino D’Angelo col caschetto, Gomorra, Pino Daniele, i De Filippo e la macchietta napoletana coi doppi sensi. Napoli sa trasformare anche nel brevissimo termine qualcosa in un classico e De Crescenzo è diventato immediatamente uno di questi classici qui. C’era da un anno e sembrava ci fosse da sempre. A ogni visione continuava a dire qualcosa e, così, lo guardavamo a ripetizione. Bellavista stesso era un classico, un ruolo intramontabile, quello del maestro, un carattere che continua a esistere nella vita comune e a cui ancora molti provano a ispirarsi, fanno i Bellavista. Ma erano classici, erano “tipi”, anche Salvatore e Saverio, i suoi buffi discepoli. Tipi che De Crescenzo aveva saputo creare con attente osservazioni, come le signorine arcigne che, però, si spaventavano per il milanese, il poveraccio che voleva sparare i fuochi a tutti i costi, il portiere che non s’alzava mai – una figura mitologica metà uomo e metà sedia – il delinquente che spiegava tutto con le mani nonostante fosse in manette, i piccoli truffatori che incassavano i soldi del pedaggio autostradale durante uno sciopero.

Quando si incontrava De Crescenzo in giro (fin quando è stato bene lo si incontrava spesso anche per strada) dava sempre l’impressione di godersi la vita che si era costruito. Con un’impronta e una capacità davvero da filosofo greco. Con lo spirito epicureo e il riso di un cinico, sembrava saper mettere in pratica quanto spiegava: un disincanto mai rassegnato, un’allegria placida senza le bizze dell’euforia. E la coincidenza tra il suo modo di esporre, tra quanto scriveva o raccontava e come pareva vivere realmente ha sempre creato un rapporto speciale tra lui e il suo pubblico di lettori. Quella corrispondenza tra scritto e vita reale, tra personaggio pubblico e privato è sempre stata la sua cifra. Era socratico prima ancora di mettersi a spiegare Socrate e così, quando l’ha fatto, ha raddoppiato il suo successo. In questo modo, con la sincerità, ha tenuto assieme le sue due grandi passioni. Dopo aver cantato Napoli si è dedicato alla filosofia, prima, e poi ai miti greci, ha venduto milioni di copie in Italia, è diventato cittadino onorario di Atene, e ha venduto molto anche all’estero (Così parlò Bellavista rimase in classifica in Germania per 94 settimane, altro che Heidegger o le pistole sui piatti di spaghetti), e continuo a sospettare che se, ancora oggi, ci sono libri sulla classicità greca in classifica lo devono a lui.

Aveva la rara dote (che in altri napoletani sa essere esasperante) di tenere assieme concetti all’apparenza contraddittori. Sapeva dimostrare che la differenza non sta tra chi ama i fuochi d’artificio e chi li detesta, oppure tra chi ama il Napoli e chi lo detesta, il caffè, l’arte contemporanea, l’ordine. La differenza è solo tra chi è fanatico e chi non lo è. Un fanatico è uguale a un fanatico, anche se la pensano all’opposto su un argomento. Chi sa parlarsi si assomiglia, anche quando non è d’accordo.

Luciano De Crescenzo apparirà presto sui cartoni della pizza – e lo dico con la sua ironia – come se i cartoni della pizza fossero davvero l’Olimpo dell’immortalità, gli uomini che diventano miti, e custodissero la napoletanità, con Totò, Troisi, Maradona, Peppino ed Eduardo. In uno dei suoi film, mentre i protagonisti camminano per strada, la macchina da presa stacca su un necrologio e si legge di un uomo che «si è spento serenamente all’età di 101 anni» e qualcuno, sotto, ha aggiunto a penna «e vulevo vedè ca faceva pure storie!». Di lui non oseranno.

Articoli Suggeriti
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.