Hype ↓
22:10 martedì 27 maggio 2025
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.
La Palma d’oro vinta da Jafar Panahi sta facendo litigare la Francia e l’Iran La Repubblica islamica non ha gradito un commento sul film fatto dal ministro degli Esteri francese: ne è nata una crisi diplomatica.
Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater su Godard, verrà distribuito da Netflix È stato presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, dove ha suscitato l'entusiasmo anche di Quentin Tarantino.
Dopo aver smentito il fatto di aver tirato cocaina con Merz e Starmer, Macron è stato costretto a smentire anche il fatto di essere stato picchiato dalla moglie Costretto dalle assurde teorie che stanno circolando sui social, ovviamente.
Duemila funzionari dell’Unione europea hanno firmato una lettera in cui accusano l’Ue di non aver fatto niente per Gaza I firmatari invitano anche gli Stati membri a interrompere immediatamente qualsiasi rapporto con Israele.
Dei ricercatori hanno scoperto che è anche grazie alla cacca dei pinguini che in Antartide nascono le nuvole O meglio, grazie anche a questo e a una complicata reazione chimica.

A Londra ci sono sempre meno Millennial

In un solo anno, la percentuale di abitanti tra i 25 e i 39 anni è diminuita del 4 per cento.

26 Maggio 2025

Londra non è una capitale per Millennial. La gentrificazione della metropoli sta spingendo un’intera generazione di abitanti all’esodo, con conseguenze pessime per il tessuto sociale e urbano. È il Guardian a lanciare l’allarme, riportando come la città continui a crescere, ma la percentuale degli abitanti tra i 25 i 39 anni sia diminuita del 4 per cento in un solo anno. 

Ristoranti pieni e scuole chiuse: succede nei pressi di Elephant Park, premiatissima ristrutturazione urbana pensata per una clientela ricca, più interessata a boutique e cene raffinate che ai servizi essenziali per la vita di tutti i giorni. Impossibile per le famiglie del ceto medio accendere un mutuo per una delle 2704 case appena costruite, di cui solo 82 riservate al social housing. Così i Millennial fuggono altrove con i figli e i banchi nelle scuole dei quartieri appena riqualificati rimangono vuoti, tanto da portare alla chiusura di diversi plessi scolastici. Con progetti simili in corso di costruzione in mezza città, da King’s Cross a Olympic Park, Londra sembra destinata a diventare sempre di più una città per ricchi.

Chi se la passa bene invece sono invece le generazioni più anziane, che godono del lievitare del valore immobiliare delle case comprate in gioventù. I Millennial invece, ovvero la generazione che oggi ha l’età giusta per comprare casa e metter su famiglia, scappano a sud. Bristol, Brighton e le città costiere sono diventate il rifugio degli ex londinesi, provocando un aumento dei prezzi del mercato immobiliare e l’ostilità della popolazione locale verso i nuovi arrivati.  

Articoli Suggeriti
L’implacabile gentrification di Londra

Un estratto di The Passenger che racconta alcuni sviluppi della gentrification feroce che attraversa anche le zone più periferiche della capitale britannica.

Leggi anche ↓
Alla ricerca dell’insicurezza di Milano

Dal tramonto all'alba su una pattuglia della Polizia di Stato, per provare a capire quanto c'è di vero nella "Gotham City d'Italia" raccontata dai media e temuta dai cittadini.

I soffiafoglie racchiudono tutto ciò che non va del mondo contemporaneo

Sono sempre più diffusi anche nelle città italiane: rumorosi, inquinanti e soprattutto poco efficienti. In altre parti del mondo c'è chi li combatte come battaglia politica, a partire da Cate Blanchett.

A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.