Hype ↓
14:32 martedì 28 ottobre 2025
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.

A Londra ci sono sempre meno Millennial

In un solo anno, la percentuale di abitanti tra i 25 e i 39 anni è diminuita del 4 per cento.

26 Maggio 2025

Londra non è una capitale per Millennial. La gentrificazione della metropoli sta spingendo un’intera generazione di abitanti all’esodo, con conseguenze pessime per il tessuto sociale e urbano. È il Guardian a lanciare l’allarme, riportando come la città continui a crescere, ma la percentuale degli abitanti tra i 25 i 39 anni sia diminuita del 4 per cento in un solo anno. 

Ristoranti pieni e scuole chiuse: succede nei pressi di Elephant Park, premiatissima ristrutturazione urbana pensata per una clientela ricca, più interessata a boutique e cene raffinate che ai servizi essenziali per la vita di tutti i giorni. Impossibile per le famiglie del ceto medio accendere un mutuo per una delle 2704 case appena costruite, di cui solo 82 riservate al social housing. Così i Millennial fuggono altrove con i figli e i banchi nelle scuole dei quartieri appena riqualificati rimangono vuoti, tanto da portare alla chiusura di diversi plessi scolastici. Con progetti simili in corso di costruzione in mezza città, da King’s Cross a Olympic Park, Londra sembra destinata a diventare sempre di più una città per ricchi.

Chi se la passa bene invece sono invece le generazioni più anziane, che godono del lievitare del valore immobiliare delle case comprate in gioventù. I Millennial invece, ovvero la generazione che oggi ha l’età giusta per comprare casa e metter su famiglia, scappano a sud. Bristol, Brighton e le città costiere sono diventate il rifugio degli ex londinesi, provocando un aumento dei prezzi del mercato immobiliare e l’ostilità della popolazione locale verso i nuovi arrivati.  

Articoli Suggeriti
L’implacabile gentrification di Londra

Un estratto di The Passenger che racconta alcuni sviluppi della gentrification feroce che attraversa anche le zone più periferiche della capitale britannica.

Leggi anche ↓
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime

I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.

A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.