Hype ↓
14:39 martedì 19 agosto 2025
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

Bob Dylan ha messo “Volare” nel suo libro sulle canzoni più importanti di sempre

30 Agosto 2022

Dopo Chronicles Volume One, memoir uscito nel 2004 e sua opera prima, quest’autunno Bob Dylan manderà in stampa un nuovo libro: si intitola The Philosophy of Modern Song e, come riporta Variety, sarà una raccolta di sessanta saggi ognuno dedicato a una canzone di un autore (Dylan escluso, ovviamente) che ha contribuito a definire il concetto di canzone popolare per come lo intendiamo oggi. In questi giorni sui social è girata molto l’immagine della lista di canzoni che Dylan ha selezionato per The Philosophy of Modern Song: scorrendo la lista si scopre che da pagina 153 e fino a pagina 159, tra “Old Violin” di Johnny Paycheck e “London Calling” dei Clash, Dylan scrive di “Volare” di Domenico Modugno. Chissà se si tratta di una scelta o se anche Dylan è incappato nell’errore in cui incappiamo tutti quando si tratta di questa canzone: quello sul titolo, che in realtà è “Nel blu dipinto di blu”. Al momento non sappiamo di quale versione della canzone Dylan scriverà: forse sarà l’originale, scritta da Modugno e Migliacci e che vinse il Festival di Sanremo nel 1958, o forse una delle tantissime cover che ne sono state realizzate negli anni, come quella di Dean Martin o l’altra, popolarissima anch’essa, dei Gypsy Kings.

Nella scorsa settima Simon & Schuster, editore del libro, ha annunciato la data d’uscita di The Philosophy of Modern Song: negli Stati Uniti sarà disponibile a partire dall’8 di novembre. Sarà la fine di un lavoro al quale, stando a quanto raccontato dall’editore, Dylan si è dedicato per gli ultimi dodici anni. Nel comunicato stampa con il quale è stata annunciata la data d’uscita del libro, The Philosophy of Modern Song viene definito «una masterclass sull’arte e la tecnica dello scrivere canzoni», una raccolta di saggi in cui Dylan si concentra «sull’analisi di quella che lui definisce la trappola delle rime facili, spiega come l’aggiunta anche di una sola sillaba ai versi possa peggiorare una canzone e racconta il filo che tiene assieme il bluegrass e l’heavy metal». Ma il libro non parla soltanto di musica: attraverso la sua lista di canzoni, Dylan trova il modo di portare avanti anche un’approfondita «riflessione sull’umana condizione».

Articoli Suggeriti
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi

E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Leggi anche ↓
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi

E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.