Hype ↓
21:51 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un libro racconta il lato buono dei fast food

26 Giugno 2019

Se c’è una cosa che rende davvero Uniti gli Stati dell’America del Nord è il fast food, scrive Adam Chandler, staff writer dell’Atlantic e autore del libro Drive-Thru Dreams: A Journey Through the Heart of America’s Fast-Food Kingdom, tra le ultime uscite della casa editrice newyorkese Flatiron Books. L’80 per cento degli americani mangia al fast food almeno una volta al mese, secondo i dati di Gallup. Il 96 per cento almeno una volta all’anno. Non c’è nessun altra istituzione, scuola o palestra che regga il paragone in quanto a popolarità, spiega Chandler. Andando oltre le note critiche sulla qualità del cibo e sui modelli di business, l’autore mostra “il lato buono” di ogni McDonald’s o Burger King: la capacità di creare un nuovo spazio di incontro per la comunità.

«I sociologi parlano di questi luoghi di incontro fuori da casa e dal lavoro come ‘luoghi terzi’» scrive Chandler. Un territorio neutrale, accessibile e divertente, perfetto per conversare e capace di dare un senso di appartenenza alla comunità. «Questi posti sono diventati rari in un Paese alle prese con le diseguaglianze e in cui gli incontri sociali sono diventati soprattutto digitali», spiega l’autore. E qui entra in gioco il fast food, un posto più popolare dei social network (il 10 per cento degli americani non usa internet, secondo Pew Research Center), non costoso e soprattutto non esclusivo. Ecco perché di recente le forze dell’ordine statunitensi hanno scelto proprio i fast food per avvicinarsi alle persone, con iniziative come “Coffe With A Cop”, che invita i clienti dei fast food a prendersi un caffè insieme a un poliziotto per parlare del quartiere in cui vivono e conoscersi meglio.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.