Di cosa si è parlato questa settimana

Putin vuole sempre il Donbass, a Gaza c'è la carestia, il Leoncavallo è stato sgombrato, i maschi stanno sempre peggio.

23 Agosto 2025

Cronaca – Violenza di gruppo
Non che ci fosse bisogno di un’altra prova del fatto che i maschi non stanno affatto bene, diagnosi ormai ampiamente accertata e accettata. Ripetiamolo lo stesso, ché male non fa, però: i maschi non stanno affatto bene. E non illudiamoci, il problema non sta tutto dentro un gruppo Facebook da 32mila iscritti, finalmente chiuso dopo quasi sette anni di ininterrotta e indisturbata attività, grazie alla denuncia della scrittrice Carolina Capria. I maschi che erano iscritti a “Mia moglie” non sono dei pervertiti, sarebbe tutto più facile fosse così, ci piacerebbe. Sono uomini incapaci di riconoscere una schifezza mentre la compiono, certo. Sono uomini per i quali il concetto di consenso è quanto di più alieno e astratto e irrilevante, anche. Ma sono anche uomini qualunque che si trovano dovunque, su internet e fuori. E questo dovrebbe spaventarci più di ogni altra cosa.

Milano – Fossa del Leonka
C’è un’abbondante dose di grottesco, nello sgombero del Leoncavallo. C’è la polizia che entra alle 7:30 del 21 agosto, quando mezza Milano è assente. C’è il sindaco Sala che dice che a lui nessuno aveva detto niente. C’è il ministro Piantedosi che rivendica «tolleranza zero per gli abusivi» (se il Leoncavallo si fosse convertito per tempo in stabilimento balneare, avrebbe risolto tutti i suoi problemi, peccato non averci pensato prima). In attesa di capire che ne sarà del Leoncavallo – il 6 settembre ci sarà una manifestazione – continuiamo a non sapere che ne sarà di Milano. La domanda è sempre quella: cosa significa, ormai, abitare in questa città? I suoi spazi a cosa servono e, soprattutto, a chi?

Esteri – Back in black
Se per ferragosto vi siete presi una pausa dalla politica internazionale, vi capiamo. Proviamo a fare un veloce riassunto di quanto successo mentre eravate in ferie: Trump e Putin si sono visti, l’incontro è andato benissimo per Putin (dicono tutti), benissimo per Trump (dice Trump), malissimo per l’Ucraina (quindi per il mondo). Poi si sono visti anche Trump e Zelensky: si è parlato del completo – che forse non è un completo – tutto nero del Presidente ucraino e del fatto che tocca lasciare il Donbass alla Russia, dopodiché sarà pace fatta e Putin dice, giurin giurello, che non lo farà mai più. Nel frattempo, la guerra in Ucraina continua, proprio come prima che vi prendeste una pausa dalla politica internazionale.

Medio Oriente – Hunger Games
“Carestia/Catastrofe umanitaria”, questa la situazione nella Striscia di Gaza secondo l’Integrated Food Security Phase Classification (Ipc), ente che si occupa di raccogliere dati e fornirli a diverse organizzazioni (Onu, Oxfam, Save the Children) in modo che queste possano valutare quando e dove e come intervenire per contrastare le carestie: è la prima volta che quella di Gaza viene “ufficializzata”. «Un fallimento di tutta l’umanità», ha detto il segretario Guterres. Non c’è dubbio. E non c’è dubbio nemmeno sul fatto che bisogna decidere quando, dove e come intervenire per salvare chi a Gaza ancora sopravvive.

Personaggi – Tv, solamente tv
Questa settimana si è celebrato anche il funerale di Pippo Baudo, morto il 16 agosto a 89 anni. Tutti hanno scritto tutto, negli scorsi giorni (noi compresi), da aggiungere non c’è niente. Anche perché, come ha scritto Paolo Madeddu, certi personaggi sono molto, molto difficili da spiegare a chi non era lì a guardarli alla tv (è difficile pure spiegare cosa era la tv in quegli anni, figuriamoci). E questa è, probabilmente, la cosa più importante e lusinghiera che si possa dire di Pippo Baudo.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano

La polizia è entrata il 21 agosto alle 7:30 per sgomberare lo spazio autogestito, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.

Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online

Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?

L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia

Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.

Leggi anche ↓
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali»

Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Seppur con qualche tensione esterna e interna, le bombe a Gaza non si vedono più, mentre in Italia qualcuno ricomincia a metterle.

La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano

Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.

È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera

La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.

La Gen Z è così infelice perché si preoccupa troppo di essere cringe

Se è vero che tra i giovani esiste un'epidemia di solitudine, una delle spiegazioni possibili è la diffusione della cringe culture, filosofia fondata su una sola e unica regola: evitare a tutti i costi il rischio di risultare imbarazzanti.