Hype ↓
17:16 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Economia della prossimità

Le difficoltà di occuparsi di marketing e consumi in un periodo in cui non godono di buona fama. Tra gruppi d'acquisto e tenuta dei giornali locali.

26 Marzo 2013

Vi assicuro che non è per niente facile tenere oggi in Italia una rubrica in cui si parla di consumi, mercati e marketing. Non è semplice in un momento in cui i consumi calano drasticamente su tutte le categorie socio-demografiche e in tutte le principali classi merceologiche. In un periodo storico in cui le aziende navigano a vista con l’andatura di un presbite ubriaco e dove l’unico pensiero strategico è quello di tagliare budget, reparti e posti di lavoro. Quelle più brillanti provano a riattivare operazioni del passato con alcuni piccoli correttivi per adeguarli alla contemporaneità, ma il più delle volta i risultati sono risibili.

È evidente che un meccanismo si sia rotto.

Il famoso passaggio di paradigma di cui tutti si riempiono la bocca sta proprio qui. Chiamatelo ipercapitalismo, consumismo forsennato, marketing dell’abbondanza, insomma, chiamatelo come volete, l’importante è intenderci sul fatto che quello che c’era prima, oggi non c’è più.

(Ehi, non vorrai anche tu iniziare con la decrescita felice, eh? Non ci provare nemmeno, che con un semplice click cambiamo pagina…)

Come spesso accade, è la domanda ad essere più avanti. Quello che un tempo si chiamava “consumatore”, e sul quale il marketing ha basato gran parte dei propri successi, supposti teorici e applicazioni pratiche, si è in realtà evoluto, potenziato, si è svincolato dalla passività in cui era relegato, si è fatto più intelligente e ha iniziato ad avere un ruolo attivo nella catena del valore. Il consumatore è diventato persona: multidimensionale, sfaccettato, informato, coscienzioso, spesso indipendente, critico, mutante e connesso. Più che maturo, complesso. In pratica, difficile da inquadrare. E la rete ha decisamente agevolato e accelerato questo processo.

(Ok, caro il mio bel espertone, e come lo vogliamo chiamare stavolta? Prosumer, consum-attore, consum-autore, cittadino?)

Alcuni mesi fa proprio in questa rubrica si parlava del fallimento del modello glocal («Think Global, Act Local», mantra di alcuni anni fa, ricordate?) e quindi della visione economica basata sullo standard, sull’economia di scala e sulla ripetibilità infinita come vantaggio competitivo. La direzione oggi è verso una ricerca sempre più strategica dell’unicità locale (prodotti territoriali, esperienze singolari, tipicità eccezionali) che rappresenta l’unica possibilità per la piccola media impresa italiana, attraverso l’esportazione, di diventare universale. Quindi «Think Local, Make Local, Act Global».

(Ah, tu si che sei furbo… Un occhio verso Beppe Grillo e una mano tesa a Oscar Farinetti…)

Ma torniamo a vedere cosa è successo nel lato della domanda. Lo stato di crisi non ha generato un crescente isolamento delle persone ma, al contrario, ha attivato un progressivo avvicinamento, ridefinendo le regole stesse della prossimità. Ecco, prossimità rischia di diventare una delle parole chiavi centrale dei prossimi anni.

La prossimità è (ri)comparsa nel mondo del commercio e del retail con forme organizzate e decisamente di nicchia come i Gas (Gruppi di acquisto solidale), gruppi di persone consapevoli, spesso coinquilini o vicini di casa, che si organizzano per ridurre la filiera distributiva, rivolgendosi direttamente agli agricoltori per l’acquisto di frutta, ortaggi e vari prodotti della terra e di allevamento (ovviamente con trattamenti biologici e biodinamici). Poi è continuato con forme di auto-produzione sempre più legate alla tradizione, dalle conserve alla panificazione domestica, e con la diffusione nei centri urbani dei cosiddetti farmer markets che permettono di far incontrare la richiesta di freschezza e naturalità dei prodotti. Il tema della prossimità si esprime anche in termini relazionali e di affinità: secondo questa chiave si possono leggere anche i successi crescenti delle forme di cooperazione spontanee e organizzate nel lavoro (co-working), nell’abitare (co-housing) e nei trasporti (car e bike sharing). Forme di prossimità supportate dal web che oggi non coincide più con l’anonimato bensì con logiche dirette di incontro, lealtà e condivisione all’interno delle comunità.

(Gesù, lo stiamo perdendo… il meet-up, uno-vale-uno, ecco che ora propone pure il chilometro zero; manca solo che si metta a delirare sull’acqua pubblica e le mooncup e a citare Federica Daga – sì, questa – che nel frattempo è diventata pure Deputato della Camera. Pensa te.)

Prossimità vuol dire anche ultra localismo. Su questo terreno arrivano le novità più interessanti nel mondo del business, quello con la B maiuscola, in particolare nel settore dei media. Warren Buffet, il terzo uomo più ricco del mondo con un patrimonio stimato di 44 miliardi di dollari, negli ultimi anni ha fatto incetta di testate cittadine negli Usa, comparto che non sta risentendo della crisi : lo scorso anno ha rilevato 63 testate locali del gruppo Media General e ha comprato 28 testate del gruppo Washington Post investendo circa 500 milioni di dollari. Anche in Italia, nel nostro piccolo qualcosa si sta muovendo a livello di media locali. È in atto, infatti, un una fase di sperimentazione per 30 emittenti tv locali del gruppo Aeranti-Corallo – malamente tagliate fuori da quell’aborto che è il Digitale Terrestre italiano – per la trasmissione su YouTube e per sviluppare anche un sistema di app per smartphone e tablet.

(Ok, alla fine sei tornato sui tuoi temi. Ma ti tengo d’occhio, eh…)

Immagine: un gruppo di poliziotti seduti durante uno sciopero a leggere il giornale (Londra, 1977) – Evening Standard / Getty Images

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.