Hype ↓
23:50 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Le canzoni della settimana

Speciale 2011: le canzoni a commento dell'anno appena finito.

01 Gennaio 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist, in edizione speciale per cercare di includere i fatti più rilevanti dell’anno che si sta chiudendo.

Grateful Dead – Box of Rain: Se n’è andato uno degli uomini più influenti dell’ultimo decennio, lo ricordiamo con uno dei suoi dischi preferiti.

Bob Dylan – Silvio: C’è davvero bisogno di spiegare il perché?

Billy Idol – White Wedding: Il 29 aprile, a Westminster, si sposavano William e Kate Middleton. La cosa più divertente della giornata però fu il campionario di smorfie di una delle damigelle.

Tyler, The Creator – Yonkers: Nei primi sei mesi dell’anno, sicuramente il personaggio con più hype. Che però si è consumata in fretta. Esempio lampante del nuovo divismo americano.

Queen – Show Must Go On: Oltre alla celebrazione per i vent’anni dalla scomparsa di Freddie Mercury, questa la scegliamo in vista del 2012: il grande show della politica americana proseguirà con le primarie GOP e le elezioni presidenziali. Ah, ne parliamo anche sul prossimo numero.

Amy Winehouse – Rehab: Una delle più belle canzoni di una delle migliori voci contemporanee, anche lei scomparsa quest’anno. Per consolarvi potreste comprare il suo disco postumo, uscito poco tempo fa. Ci sono delle cover molto interessanti.

The Clash – Rock The Casbah: Forse questa canzone potrebbe essere foriera di implicazioni positive, per quanto riguarda la cosiddetta primavera araba. Lo è in parte, perché c’è ancora tantissimo da fare. Di positivo per ora, in questo Egitto, c’è proprio poco ad esempio. E per la Libia e la Tunisia stiamo ancora alla finestra. Per non parlare degli altri. La strada è lunga.

M83 – Midnight City: Semplicemente, la miglior canzone dell’anno secondo Pitchfork. Doveroso citarla qui. Anche l’album è bello, sapete.

Jay-Z & Kanye West – Otis: Le superstar del rap (ma ormai anche del pop) mondiale si sono unite per un disco tremendamente sbruffone e barocco, ma altrettanto potente.

Adele – Set Fire To The Rain: Forse il caso musicale dell’anno. Un disco solido. Senza snobismi né puzze sotto il naso, noi la citiamo, sperando anche che si riprenda presto da quel pasticcio alle corde vocali.

Cock Sparrer – Running Riot: Londra è bruciata effettivamente per qualche giorno, come dicevano i Clash, quest’estate, negli scontri che si sono poi diffusi a Birmingham e in altre città. Però i Clash li avevamo già usati, allora spazio a un’altra band dell’epoca.

Pink Floyd – Money: C’è crisi, tutto qui. Ci sarà ancora. Teniamo duro.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.