Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le canzoni della settimana
Le canzoni della settimana secondo Studio. Scelte un po’ secondo il nostro gusto, un po’ per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni
Come ogni (maledetta) domenica, ecco la playlist.
David Bowie – China girl: Anelka se ne va a giocare nello Shangai Shenhua, lascia Londra, l’Europa e uno stipendio che era la metà di quello che incasserà in oriente
Creedence Clearwater Revival – Fortunate son: Si ritirano le truppe americane dall’Iraq. Finisce per gli Usa la più vasta esperienza bellica dai tempi del Vietnam. Che però ha prodotto musica infinitamente migliore, come questo pezzo.
Joe Cocker – Have a little faith in me: La parola d’ordine è fiducia. 61 voti in meno sulla manovra, ma maggioranza ancora larga. Per ora. Abbiate fede.
Can – Alleluwah: Tago Mago, disco capolavoro del kraut-rock, ha compiuto quarant’anni e quelli della Mute l’hanno festeggiato con una ristampa. Eloquente la recensione di Pitchfork: 10.
Rihanna – Shut up and drive: Omaggio alla pop artist americana, in settimana passata da Milano per un mega concerto. Scegliamo questo video per mere questioni “estetiche”.
The Smiths – Shakespeare’s sister: È morto, a 98 anni, George Whitman. Non parente di Walt, ma suo grande ammiratore e soprattutto fondatore della storica libreria parigina “Shakespeare and Company”.
Bobsleigh Baby – Get yours: Li abbiamo scoperti questa settimana. Semplicemente sono italiani, e tanto bravi. Ascoltateli qui.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.