Hype ↓
07:20 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Le canzoni della settimana

Le canzoni della settimana secondo Studio, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni

02 Settembre 2012

Dopo la pausa estiva si ricomincia con le playlist, fatte un po’ secondo i nostri gusti, un po’ ispirati dai fatti più importanti della settimana. Senza prendersi troppo sul serio.

Come ogni domenica, eccola.

Lesley Gore – It’s My Party (and I’ll Cry If I Want To): Tempo di Festa del Partito Democratico, un tempo più nota come Festa de l’Unità. Le atmosfere, soprattutto nelle terre più amichevoli emiliane, romagnole e toscane, sono quelle di una volta: anziani volontari, vino, birra, e poca voglia di polemiche. Ma le primarie si avvicinano: ne parleremo sul prossimo numero di Studio, anche.

Bob Dylan – Hurricane: Scelta scontata, forse, per l’uragano Isaac. Si temeva il peggio, specialmente lo spettro di Katrina, ma Isaac è passato sugli Stati Uniti senza causare le distruzioni della più tragicamente famosa “cugina”. Meglio così.

Orange Juice – Moscow Olympics: No, non è Mosca, è Londra. Eppure le Olimpiadi – anzi, le Paralimpiadi in corso in questi giorni, in cui l’Italia si è già aggiudicata importanti medaglie – sono sempre una buona occasione per ascoltare questa canzone di uno dei gruppi più importanti della new wave britannica.

Offlaga Disco Pax – Tono Metallico Standard: Ehi, c’è Mark Lanegan in concerto, stasera, con i Sigur Ros e i dEUS. Dove? A Villafranca. E allora perché non c’è una canzone di Mark Lanegan, nella playlist? Perché noi lo sappiamo chi è Mark Lanegan. Era il cantante degli Screaming Trees. Non avete ancora capito? Andate intorno al minuto 2:00 di questo bel pezzo degli Offlaga Disco Pax, allora.

Get Well Soon – Angry Young Man: Per l’ormai classica rassegna MiTo, l’otto settembre vedrà a Milano il concerto dei Get Well Soon, in odore di nuovo album. Questo pezzo appartiene al secondo disco della band capitanata dal tedesco Konstantin Gropper, intitolato Vexations. E anche il video è molto bello.

The Jam – Batman Theme: Davvero vi dobbiamo dire perché?

Hello – New York Groove: “I’m back”, dice il ritornello. Da dove? Dalle ferie, dalle vacanze, dal relax, dal mare, dalle isole, dalla montagna. Adesso che siamo tutti rientrati, si torna in edicola. Per il nuovo Studio non manca tanto. E poi è il numero 10.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.