Hype ↓
01:34 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Le canzoni della settimana

Le canzoni della settimana secondo Studio, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni

08 Aprile 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Isley Brothers – This Old Hearth Of Mine (Is Weak For You): Cominciamo, come al solito, con una scelta redazionale (e chiuderemo anche con lo stesso metodo). Loro sono uno dei gruppi più importanti della scena soul, ovviamente targati Tamla-Motown.

Badly Drawn Boy – Born Again: Un pezzo non conosciutissimo del cantautore inglese, ma questa settimana si adatta a due differenti usi: un po’ blasfemamente per salutare la Pasqua, e un po’ più umanamente per salutare il ritorno al goal di Amauri, che ha fatto un grosso regalo alla sua ex squadra condannando il Milan.

Franz Ferdinand – Take Me Out: Francois Hollande ha detto che spera nell’aiuto dell’Italia per uscire dalla crisi. Insomma, politicamente i rapporti sono molto meno tesi rispetto al versante calcistico. Buona scusa per rispolverare un singolone della metà dello scorso decennio.

Pale Saints – Throwing Back The Apple: Utilizziamo il pretesto della Settimana Santa (almeno lessicalmente) per consigliarvi questo gruppo britannico a cavallo tra anni ’80 e ’90. Tra shoegaze à la Jesus and Mary Chain e My Bloody Valentine ad atmosfere più “leggere” e sognanti.

Il Triangolo – Le Forbici: È uscito l’album d’esordio del terzetto del varesotto, già acclamato (da Nomfup, tra gli altri) come “nuovi Baustelle”. Questa è una delle tracce contenute in “Tutte Le Canzoni”, targato Ghost Records. Teneteli d’occhio.

Marvin Gaye – What’s Going On: Questa è dedicata al Senatur dimissionario Umberto Bossi e alla sua Lega Nord. Che succede ragazzi?

Thee Oh Sees – Ruby Go Home: Quel “Ruby” nel titolo non ha nulla a che fare con nipoti di Mubarak, ex primi ministri o scandali sessual-politici. Sono semplicemente uno dei gruppi annunciati nella line-up del Pitchfork Festival, che si svolgerà a giugno a Chicago.

Desmond Dekker – Get Up Little Suzie: E qui chiudiamo, con uno dei mostri sacri del rocksteady. Come avevamo annunciato, scelta redazionale anche questa. Se non conoscete Desmond Dekker, rimediate partendo da qui.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.