Hype ↓
21:39 venerdì 9 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Le 100 battute che hanno cambiato la storia della comicità

01 Febbraio 2016

La più antica battuta mai scritta risale all’età dei Sumeri, al 1.900 a.C., ossia al periodo in cui è stata datata l’incisione che l’ha tramandata a noi posteri. Recita: «Qualcosa che non accadeva da tempo immemore; una giovane donna non ha scoreggiato stando seduta sulle gambe di suo marito». Non fa più particolarmente ridere – probabilmente qualcosa riguardante il contesto è andato perso – ma è stata di certo l’apripista per i successivi millenni di fart jokes. Vulture la ricorda per introdurre uno sforzo ambizioso: la lista delle 100 battute che hanno dato forma alla comedy americana, oggi l’espressione di comicità più celebre e riconoscibile.

I criteri usati dalla testata definiscono “battuta” in senso piuttosto ampio, da una one-liner a «un atto di comicità fisica», e hanno pescato tanto da spettacoli di stand-up quanto da sketch, film e programmi televisivi. A comporre la lista sono stati i senior editor di Vulture Jesse David Fox e Christopher Bonanos, comici come Wayne Federman e Phoebe Robinson, gli storici della comedy Yael Kohen e Kliph Nesteroff e diversi giornalisti.

2C26406500000578-3229558-image-a-15_1441900965817

Le battute sono organizzate in una grafica interattiva e disposte su una linea del tempo. La più vecchia è di Bert Williams, il più popolare comico nero dell’America dei primi del Novecento. Fa parte di una canzone, “Nobody”, che consacrò la fama di Williams come voce autoironica degli emarginati e divenne capostipite di un filone di comicità che affronta il tema della propria precarietà sociale. Buono per Williams,  che tuttavia secondo gli autori della lista «divenne largamente conosciuto per la canzone, e fu costretto a cantarla pressoché in ogni sua apparizione pubblica per il resto della sua vita».

Il joke più recente è dell’8 settembre scorso, la serata del debutto di Stephen Colbert al timone del The Late Show orfano di David Letterman. La stessa sera il principale concorrente, il Tonight Show di Jimmy Fallon, ha deciso di controbattere con uno sketch in cui il presentatore ed Ellen DeGeneres si scontravano mimando e cantando in playback alcune hit. Il risultato, scrive Vulture, non farà ridere, ma di certo è divertente e ha segnato la storia recente della comicità americana. Nel mezzo, scorrendo la timeline, si notano la famosa battuta dell’ultimo show di Bill Hicks («Tra l’altro, se qualcuno qui lavora nel marketing o nella pubblicità… uccidetevi»), uno sketch della quarta stagione di Seinfeld e, più indietro, battute dei fratelli Marx.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.