Hype ↓
03:16 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

La rassegna di Studio per il weekend

Stelle a cui attingere energia infinita e pulita, una cittadina prosciugata in California, com'è fare il ghost writer di Julian Assange. E molte altre storie da leggere con calma durante il fine settimana.

01 Marzo 2014

Un piccolo sole a fare da fonte d’energia infinita. Oppure una bizzarra e tragica tradizione messicana. O forse la storia dell’incidente genetico che ha creato gran parte del mondo come lo conosciamo da qualche miliardo d’anni. Questo e molto altro nella consueta rassegna di Studio per il fine settimana. Reportage infiniti, storie divertenti e una lista di link che forse vi siete persi, e ora potete recuperare.

Buona lettura.

“American Aqueduct: The Great California Water Saga” – The Atlantic


Hood è una cittadina agricola californiana. Los Angeles “se l’è bevuta come un bicchiere di birra ghiacciata”

“Il più grande pubblicitario americano non era un ‘Mad Man'” – Vice


A Tom McElligott nessuno dedicherà mai una serie perché non è bello e perturbante come Don Draper, ma le sue creazioni hanno fatto davvero la storia della pubblicità.

“A Star In A Bottle” – The New Yorker


Si chiama Iter, lo stanno costruendo in Provenza e potrebbe cambiare per sempre il mondo. Perché? Perché è una piccola “stella” in grado di creare energia pulita all’infinito.

“Why You Should Get Lost Next Time You Travel” – Good


Perdersi, quando si è in viaggio, può essere un’ottima idea.

“Drug Cartel Beauty Queens Face an Ugly End” – The Daily Beast


Reginette di bellezza che sposano narcotrafficanti e che poi fanno una brutta fine: storia di una tradizione messicana.

“A History of Clickbait: The First 100 Years” – iO9


Pensate che i gattini e gli altri temi acchiappa-click siano nate con la diffusione di internet: beh, vi sbagliate.

“Ghosting” – The London Review of Books


Il ghost writer di Julian Assange racconta la sua esperienza con il fondatore di Wikileaks. Lettura interessantissima (ma davvero lunga).

“Film preservation 2.0” – The Dissolve


Come conservare al sicuro i film ora ce le “pizze” non si usano più?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

 
 

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.