Hype ↓
02:58 lunedì 3 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

La rassegna di Studio per il weekend

Il segreto degli "eureka!", un dio molto particolare (si sta estinguendo) e una serie di interventi sui nuovi "peccati digitali": storie e riflessioni da gustare con calma.

07 Giugno 2014

Come ogni settimana la rassegna di Studio vi consiglia una serie di letture (e video!) da consumare con calma durante questo fine settimana ormai estivo. Si parla del peggior cameriere della storia, una popolazione dell’Alaska il cui dio è messo a repentaglio dal riscaldamento terrestre, la storia del pinguino della Penguin e molto altro. C’è anche un progetto interattivo sul nostro rapporto con la tecnologia da non perdere.

Buona lettura.

“Seven Digital Sins” – The Guardian

I “sette peccati digitali” delle nostre nuove vite super connesse in uno speciale del sito inglese.

“The Teen Whisperer” – The New Yorker

Chi è John Green, l’autore di The Fault In Our Stars, best seller che è appena diventato un film, che tiene un canale Youtube con suo fratello ed è, insomma, un idolo per milioni di teenager.

“What’s Lost as Handwriting Fades” – The New York Times

Sul presunto tramonto della scrittura a mano, che potrebbe in realtà non avverarsi mai per ragioni che hanno a che fare con il nostro cervello.

“The Awl and the Rise of Downtown Brooklyn” – Brooklyn Magazine

La storia di un edificio di Brooklyn che stava cadendo a pezzi e ora è diventato il cuore di una nuova zona, “DoBro”. Con intervista a Choire Sicha, co-fondatore di The Awl, che in quell’edificio è nato.

“When Global Warming Kills Your God” – The Atlantic

Una popolazione dell’Alaska, gli Yup’ik, che “venera” il salmone, e che ora è nei guai perché continua a pescarlo – secondo i loro dettami religiosi – anche se la legge glielo vieterebbe. Che fare quando il tuo dio si estingue?

“The Worst Waiter in History” – Priceonomics

La storia di Edsel Ford Fong, il cameriere più maleducato (e famoso) di New York.

“Where Do Eureka Moments Come From?” – NewYorker.com

Il segreto delle “epifanie” mentali, i momenti in cui abbiamo quell’idea geniale che tanto avevamo cercato.

“The Story Behind Penguin Books’ Beloved Bird” – Bloomberg Businessweek

Perché la casa editrice Penguin ha scelto proprio il pinguino per la sua identità?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.