Hype ↓
00:19 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

La rassegna di Studio per il weekend

Un reportage da Timbuktu, come sta cambiando Twitter, la storia segreta del disco di Britney Spears mai uscito e molto altro: le consuete letture per il weekend scelte per voi.

03 Maggio 2014

Per i confusi dal ponte che non sapessero che giorno è oggi, è sabato e, come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da leggere con calma mentre magari fuori piove. Si parla di un album “perduto” di Britney Spears, della (probabile, dicono alcuni) fine di Twitter, dei libri che resistono alla fine degli amori e rimangono a casa nostra, di un ex cospirazionista che sembra aver cambiato idea. E molto altro.

Buona lettura.

“Bonfire of the Humanities” – Outside

Un reportage da Timbuktu, Mali, sulle tracce degli antichi e preziosi manoscritti islamici bersaglio di jihadisti islamici, quelli che si sono miracolosamente salvati dal fuoco.

“The Fifth Pillar: A Case for Hip-Hop Architecture” – Harvard Journal of African American Public Policy

Come Robert Moses ha cambiato l’urbanistica di New York accendendo la miccia della cultura hip hop.

“The Secret History Of Britney Spears’ Lost Album” – BuzzFeed

“Original Doll” doveva uscire dieci anni fa e avrebbe cambiare la carriera di Britney Spears. E allora che fine ha fatto? Storia dell’album “perduto” della cantante.

“The Books They Left Behind” – The Awl

Libri prestati, letti assieme o dimenticati che rimangono lì, a casa tua, anche quando l’altro/a se ne è andato/a.

“The Rapid Rise and Fall of Dylan Avery” – Vocativ

Incontro con l’autore di “Loose Change”, “IL” documentario sulla cospirazione dell’Undici Settembre, che sembra aver cambiato idea sull’argomento. E non di poco.

“A Eulogy for Twitter” – The Atlantic

Twitter sta cambiando, è senza ombra di dubbio cambiato, ma se stesse semplicemente morendo?

“A Google Map of the Road Trip in “The Savage Detectives”” – Publishers weekly

Una Google Map dei viaggi di Arturo Belano ne I detective selvaggi (a proposito: la guida di Studio a Bolaño è qui).

“The Hunt for El Chapo” – The New Yorker

E a proposito di Messico, la storia della cattura del più grande signore della droga del mondo.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.