Hype ↓
16:17 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

La rassegna di Studio per il weekend

Un reportage da Timbuktu, come sta cambiando Twitter, la storia segreta del disco di Britney Spears mai uscito e molto altro: le consuete letture per il weekend scelte per voi.

03 Maggio 2014

Per i confusi dal ponte che non sapessero che giorno è oggi, è sabato e, come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da leggere con calma mentre magari fuori piove. Si parla di un album “perduto” di Britney Spears, della (probabile, dicono alcuni) fine di Twitter, dei libri che resistono alla fine degli amori e rimangono a casa nostra, di un ex cospirazionista che sembra aver cambiato idea. E molto altro.

Buona lettura.

“Bonfire of the Humanities” – Outside

Un reportage da Timbuktu, Mali, sulle tracce degli antichi e preziosi manoscritti islamici bersaglio di jihadisti islamici, quelli che si sono miracolosamente salvati dal fuoco.

“The Fifth Pillar: A Case for Hip-Hop Architecture” – Harvard Journal of African American Public Policy

Come Robert Moses ha cambiato l’urbanistica di New York accendendo la miccia della cultura hip hop.

“The Secret History Of Britney Spears’ Lost Album” – BuzzFeed

“Original Doll” doveva uscire dieci anni fa e avrebbe cambiare la carriera di Britney Spears. E allora che fine ha fatto? Storia dell’album “perduto” della cantante.

“The Books They Left Behind” – The Awl

Libri prestati, letti assieme o dimenticati che rimangono lì, a casa tua, anche quando l’altro/a se ne è andato/a.

“The Rapid Rise and Fall of Dylan Avery” – Vocativ

Incontro con l’autore di “Loose Change”, “IL” documentario sulla cospirazione dell’Undici Settembre, che sembra aver cambiato idea sull’argomento. E non di poco.

“A Eulogy for Twitter” – The Atlantic

Twitter sta cambiando, è senza ombra di dubbio cambiato, ma se stesse semplicemente morendo?

“A Google Map of the Road Trip in “The Savage Detectives”” – Publishers weekly

Una Google Map dei viaggi di Arturo Belano ne I detective selvaggi (a proposito: la guida di Studio a Bolaño è qui).

“The Hunt for El Chapo” – The New Yorker

E a proposito di Messico, la storia della cattura del più grande signore della droga del mondo.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.